archivio
Internet: www.filmstudio90.it. Informazioni: tel. 0332.455647
E-mail:
filmstudio90@filmstudio90.it.



2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

martedì 31 dicembre - ore 21
mercoledì 1 gennaio - ore 16.30, ore 19 e ore 21.15
giovedì 2 gennaio - ore 21
venerdì 3 gennaio - ore 21
sabato 4 gennaio - ore 19 e ore 21.15
domenica 5 gennaio - ore 16.30, ore 19 e ore 21.15
lunedì 6 gennaio - ore 19 e ore 21.15
PRIMA VISIONE
MOLIERE IN BICICLETTA
di Philippe Le Guay - Francia 2013, 104'
con Fabrice Luchini, Lambert Wilson, Maya Sansa

Serge Tanneur, attore un tempo famoso, si è ritirato dalle luci della ribalta. La troppa pressione lo ha spinto a smettere di recitare e a trasferirsi a vivere in solitudine sulla piccola isola del Ré, dove da tre anni trascorre le giornate a pedalare con la sua bicicletta. Un giorno Serge riceve la visita improvvisa di Gauthier Valience, attore sulla cresta dell'onda che sta mettendo in piedi la sua personalissima versione del Misantropo di Molière. Gauthier offre a Serge il ruolo da protagonista e, di fronte al suo rifiuto, gli propone di provar insieme a lui il primo atto per cinque giorni, durante i quali i due attori si misureranno rivaleggiando in furbizia e talento. Fino a quando non entrano in scena una giovane italiana divorziata e un'attrice di film porno...
Divertente commedia francese scritta e diretta dal regista del film "Le donne del 6° piano" e presentata fuori concorso al Torino Film Festival 2013.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2014 € 5,00. La tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo) o tessera Arci:
feriali € 5,00
prefestivi e festivi € 6,00




2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 20 dicembre - ore 21
sabato 21 dicembre - ore 19 e ore 21
domenica 22 dicembre - ore 19 e ore 21
lunedì 23 dicembre - ore 21
mercoledì 25 dicembre - ore 16.30, ore 19 e ore 21
giovedì 26 dicembre - ore 16.30, ore 19 e ore 21
venerdì 27 dicembre - ore 21
sabato 28 dicembre - ore 19 e ore 21
domenica 29 dicembre - ore 19 e ore 21
PRIMA VISIONE
STILL LIFE
di Uberto Pasolini - Gran Bretagna/Italia 2013, 87'
con Eddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen Drury

Meticoloso e organizzato al punto da rasentare l'ossessione, John May è un lavoratore comunale incaricato di rintracciare il parente più vicino di coloro che sono morti in piena solitudine, entrando a pieno nei dettagli delle loro esistenze. Quando il reparto per cui lavora viene sottoposto a dei tagli, John deve sforzarsi per portare a termine il suo ultimo caso, andando incontro a un liberatorio viaggio che gli permetterà infine di cominciare a vivere appieno la sua vita.
Il film ha vinto i premi per il Miglior Film e la Miglior Regia nella sezione Orizzonti del Festival di Venezia 2013.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2014 € 5,00. La tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo) o tessera Arci:
feriali € 5,00
prefestivi e festivi € 6,00


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 18 dicembre - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale
con SOTTOTITOLI ITALIANI.

BLING RING
di Sofia Coppola - Usa 2013, 90'
con Emma Watson, Taissa Farmiga, Gavin Rossdale

Ossessionati dalla fama, dal successo e dal denaro, cinque adolescenti - Nicki, Sam, Marc, Rebecca e Chloe - usano internet per individuare gli indirizzi di ricchi e noti personaggi dello star system. L'obiettivo è intrufolarsi nelle loro abitazioni e derubarli di beni ed oggetti preziosi.

Ingresso € 6,00/ridotto under 18 e studenti € 4,00



2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 13 dicembre - ore 21
sabato 14 dicembre - ore 19 e ore 21
domenica 15 dicembre - ore 19 e ore 21
lunedì 16 dicembre - ore 21
IN SOLITARIO
di Christophe Offenstein - Francia 2013, 96'
con François Cluzet, Samy Seghir, Guillaume Canet

Yann Kermadec vede il proprio sogno realizzarsi quando è chiamato a sostituire l'infortunato Frank Drevil, principale skipper della squadra velica "DCNS", nella difficilissima regata Vendée Globe. Si tratta per lui, ormai più che cinquantenne, di un'occasione unica. Durante la gara, che consiste in una circumnavigazione del globo terrestre in solitaria, Yann è costretto a fare una sosta di emergenza a Capo Verde per riparare la propria imbarcazione danneggiata. Dopo essere ripartito, l'uomo scopre a bordo un viaggiatore clandestino: l'adolescente Mano Ixa, originario della Mauritania. Sebbene corra il rischio di essere squalificato, Yann decide di portare con sé il ragazzo e il viaggio si trasformerà in un'esperienza che cambierà per sempre le vite di entrambi.
Presentato in concorso al Festival di Roma 2013 nella sezione "Alice nelle città"
Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2013 € 2,50. La tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo) o tessera Arci:

feriali € 5,00
prefestivi e festivi € 6,00


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

mercoledì 11 dicembre - ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale
con SOTTOTITOLI ITALIANI.

SEARCHING FOR SUGAR MANdi M. Bendjelloul, Sv./G.B. 2012, 86’

Premio Oscar 2013 come Miglior Film Documentario

Sixto Rodriguez è un cantautore folk cresciuto nella Detroit degli anni ’60. Nel 1969 viene scoperto in un club della città da Clarence Avant, produttore della Motown Records, già manager di Miles Davis e di lì a poco di un giovanissimo Michael Jackson. Nel ’70 e nel ’71 escono i primi due album, “Cold Fact” e “Coming From Reality”, che riscuotono ottime recensioni ma si dimostrano due clamorosi flop di vendita. L’etichetta abbandona Sixto che, deluso dall’insuccesso, lascia la chitarra e inizia a lavorare come operaio edile. Dopo quasi trent’anni una telefonata dal Sudafrica cambia all’improvviso la sua vita. Sixto scopre che le sue canzoni sono state il simbolo della lotta all’apartheid e che il suo nome è entrato nella storia della musica in quel lontano paese…
Ingresso € 5,00




2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 6 dicembre - ore 21
sabato 7 dicembre - ore 19 e ore 21.15
domenica 8 dicembre - ore 19 e ore 21.15
lunedì 9 dicembre - ore 21
PRIMA VISIONE
ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO
di Matteo Oleotto - Italia/Slovenia 2013, 106'
con Giuseppe Battiston, Rok Prasnikar, Roberto Citran

Il quarantenne Paolo è un ex giocatore di rugby che vive a Gorizia: lavora come cuoco in un asilo nido, trascorre le giornate all'osteria di Gustino e perseguita in maniera infantile l'ex moglie. Le sue abitudini vengono rotte quando nella sua vita si presenta Zoran, uno strano nipote sedicenne che non sapeva di avere. Essendo l'unica persona che può prendersi cura di Zoran, Paolo dovrà ospitarlo in casa sua per sei giorni, il tempo necessario affinché i servizi sociali gli trovino una sistemazione in una casa famiglia. Scoprendo che Zoran è un fenomeno a lanciare freccette, Paolo decide di sfruttare la dote del nipote per prendersi una rivincita agli occhi del mondo.
Il film, che ha ottenuto un grande successo ed è già diventato un piccolo cult, è stato presentato in concorso alla 28ª Settimana della Critica (Festival di Venezia 2013), dove ha ricevuto molti premi: Premio Fedic, Premio Schermi di Qualità, Premio del Pubblico e Menzione Speciale della Settimana della Critica per l'interpretazione di Giuseppe Battiston.
Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2013 € 2,50. La tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo) o tessera Arci:
feriali € 5,00
prefestivi e festivi € 6,00


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 4 dicembre - ore 16 e ore 21
KILL YOUR DARLINGS
(Giovani ribelli)
di John Krokidas -
Usa 2013, 103' - Vietato ai minori di 14 anni

con Daniel Radcliffe, Dane DeHaan, Jack Huston

Columbia University, 1944. La vita del giovane Allen Ginsberg viene sconvolta dall'incontro con Lucien Carr, un compagno di classe incredibilmente giovane e bello, che lo introduce nel mondo bohemien di William Burroughs e Jack Kerouac. Anticonformisti e insofferenti alle regole, sia nella vita che nella letteratura, i quattro decidono di combattere la tradizione e fare qualcosa di nuovo, formulando i principi di quella che sarà in seguito nota come Beat Generation. A guardarli dall'esterno c'è David Kammerer, un uomo sulla trentina disperatamente innamorato di Carr. Quando Kammerer viene trovato morto, la vita di tutti loro cambierà per sempre...
Ingresso € 6,00/ridotto under 18 e studenti € 4,00


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna UN POSTO NEL MONDO 2013 - 12ª edizione

martedì 3 dicembre - ore 21
PER ALTRI OCCHI
di Silvio Soldini e Giorgio Garini - Italia 2013, 108’

Il film racconta in modo vivace e sorprendente di un gruppo di persone straordinarie che hanno in comune l’handicap della cecità ma, soprattutto, un approccio alla vita quotidiana fatto di caparbietà e determinazione, umorismo e autoironia. Si ride e ci si commuove insieme a questi dieci antieroi alle prese con le piccole sfide di ogni giorno. Dieci esistenze imprevedibili, lontane dai cliché, ritratte con allegria e leggerezza, che cambiano il nostro sguardo rovesciando la prospettiva e instillandoci un dubbio: qual è il significato vero della parola limite?


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna UN POSTO NEL MONDO 2013 - 12ª edizione

domenica 1 dicembre - ore 18.30 e ore 21
lunedì 2 dicembre - ore 21
SALVO
di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza -
Italia/Francia 2012, 104’

con Saleh Bakri, Sara Serraiocco, Luigi Lo Cascio

Salvo è un killer di mafia solitario, intelligente, spietato. In una mattina di una torrida estate palermitana, per un regolamento di conti entra nella casa di un rivale. Nella casa in penombra c’è solo Rita, la giovane sorella dell’uomo che lui deve uccidere. Salvo se la trova di fronte, lei però non lo vede perché è cieca dalla nascita. Salvo decide allora di aspettare che l’uomo ritorni. Nell’attesa, osserva Rita e ne coglie la solitudine in quella casa che è il suo regno ma anche la sua prigione…
Il film ha conquistato i due premi principali della Semaine de la Critique, la sezione indipendente del Festival di Cannes.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna UN POSTO NEL MONDO 2013 - 12ª edizione

domenica 1 dicembre - ore 10.30
OPEN HEART
di Kief Davidson - Usa 2013, 40’

Open Heart, candidato al premio Oscar 2013 nella categoria “Documentary Short”, è la storia di otto bambini ruandesi che lasciano le loro famiglie per andare in Sudan e sottoporsi a un delicato intervento al cuore al Centro Salam di cardiochirurgia di Emergency a Khartoum. Essere operati è la loro unica possibilità di salvezza. Saranno presenti cardiochirurghi che parleranno della loro esperienza al Centro Salam.
Seguirà aperitivo a cura del gruppo Emergency Varese.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna UN POSTO NEL MONDO 2013 - 12ª edizione

sabato 30 novembre - ore 18.30 e ore 21
THE PARADE - La sfilata
di Srdjan Dragojevic -
S
erbia/Germ./Ung./Slov./Cro. 2011, 115’
con Nikola Kojo, Milos Samolov, Hristina Popovic

Limun è stato un eroe di guerra e ora è un potente delinquente di strada, omofobo. Per una rocambolesca serie di coincidenze è costretto ad accettare di scortare il Gay Pride di Belgrado organizzato dagli attivisti Mirko e Radmilo, dopo il rifiuto della polizia. Tuttavia nessuno dei suoi amici serbi lo aiuta per paura di essere associato all’universo omosessuale. Limun decide cosi di rivolgersi a dei vecchi nemici nella Guerra dei Balcani degli anni ’90: il bosniaco Halil, il croato Roko ed il kosovaro albanese Azem.
Ne scaturiscono una serie di avventure tragicomiche fino al giorno del Pride a Belgrado.
A cura di L’Albero di Antonia, commento di Anna Fezzardi, psicoterapeuta.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna UN POSTO NEL MONDO 2013 - 12ª edizione

venerdì 29 novembre - ore 21
STA PER PIOVERE
di Haider Rashid - Italia 2012, 91’

Said, un giovane sicuro e ambizioso, nato e cresciuto in Italia da genitori algerini, studia e lavora come panettiere part-time. A seguito del suicidio del direttore della fabbrica in cui lavora suo padre Hamid, la famiglia non può rinnovare il permesso di soggiorno, come fa da trent’anni, e riceve un decreto di espulsione. L’Italia, il paese che Said considera suo, appare ora come un muro di gomma che lo spinge a “tornare a casa”, in Algeria, luogo che lui non ha neanche mai visitato...
Prima del film, presentazione di “Lettera aperta alla nostra città”, a cura dei ragazzi che hanno partecipato al progetto Namastè.
A seguire proiezione di un episodio (5’) della serie MASH UP! la web sit-com/mockumentary surreale e ironica sui giovani stranieri in Italia, realizzata da Informagiovani insieme a giovani stranieri 2G di Varese per il progetto Namastè.

A cura di Coop. Lotta contro l’Emarginazione e Informagiovani.

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 27 novembre - ore 16 e ore 21
GRAVITY
di Alfonso Cuaron - Usa/Gran Bretagna 2013, 92'
con Sandra Bullock, George Clooney

La dottoressa Ryan Stone affronta il suo primo viaggio spaziale a bordo di uno Shuttle pilotato da Matt Kovalsky che, al contrario, di esperienza di volo ne ha maturata fin troppa ed è al suo ultimo viaggio prima di ritirarsi. Una missione di routine che si trasforma ben presto in un disastro: i due protagonisti, infatti, si ritrovano a fluttuare nello spazio e isolati dalla Terra, con scarse possibilità di essere recuperati, poco ossigeno e tempo in calo per riuscire a trovare un modo per salvarsi.
Ingresso € 6,00/ridotto under 18 e studenti € 4,00


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 23 novembre - ore 20 e ore 22
domenica 24 novembre - ore 17, ore 19 e ore 21
lunedì 25 novembre - ore 21
VADO A SCUOLA
di Pascal Plisson
Francia 2013, 85’

Il film narra le storie di quattro bambini, provenienti da angoli del pianeta differenti, ma uniti dalla stessa sete di conoscenza. Dalle savane sterminate del Kenya, ai sentieri tortuosi delle montagne dell’Atlante in Marocco, dal caldo soffocante del sud dell’India, ai vertiginosi altopiani della Patagonia, i quattro protagonisti, Jackson, Zahira, Samuel e Carlito sanno che la loro sopravvivenza dipenderà dalla conoscenza e dall’istruzione scolastica.
Il film è stato l'evento di chiusura del Festival di Locarno 2013.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 23 novembre - ore 17.30
NOI NON SIAMO COME JAMES BOND
di M. Balsamo e G. Gabrielli - Italia 2013, 91’

Era il 1985 quando Guido e Mario, amici del cuore, fecero il loro primo viaggio assieme. A distanza di trent’anni le memorie dell’epoca si sovrappongono alla vita di oggi, segnata per entrambi dalla battaglia contro un tumore. Decidono così di affrontare una nuova avventura e partire per un viaggio strampalato, denso di domande sull’amicizia, sul senso dell’esistenza, sulla malattia. Dai finestrini dei mezzi con cui i due si lanciano in questo dolce ‘road movie’, scorrono immagini di un’Italia cambiata: l’imprevedibile spiaggia dell’infanzia, a Sabaudia; la Perugia di un concerto in strada durante Umbria Jazz; il “Bosco degli Spiriti Introspettivi” a Borgotaro; Milano e Roma. Vestiti in smoking, a bordo di una Mini d’epoca e poi in treno, pianificano anche un improbabile incontro con James Bond, il loro eroe di un tempo. A Sean Connery, i due amici vorrebbero porre una domanda: come si fa a diventare immortali?
Torino Film Festival, Premio Speciale della Giuria.
Presentazione a cura dell’associazione Sulle Ali.



2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna UN POSTO NEL MONDO 2013 - 12ª edizione

 

venerdì 22 novembre - ore 20.45
LICENZIATA
di Lisa Tormena - Italia 2012, 25’

La storica fabbrica faentina di calze Omsa chiude, licenziando 350 persone, quasi tutte donne. Un gruppo di queste operaie decide di raccontare la propria storia di rabbia e delusione attraverso il teatro di strada, con il supporto del Teatro Due Mondi.

 

A seguire:

 

 

L’INTREPIDO
di Gianni Amelio - Italia 2013, 104’
con Antonio Albanese, Livia Rossi, Sandra Ceccarelli

Antonio Pane, 40 anni, è disoccupato, ma non perde la speranza di un futuro migliore. Fa un lavoro particolare, sostituisce gli assenti in qualsiasi attività: un giorno muratore, un’altro tramviere. È anche molto solo, la moglie lo ha lasciato mentre il figlio studia sassofono al Conservatorio e cerca di aiutare il genitore. Un giorno, a un esame di Stato, Antonio conosce una giovane donna, Lucia, a cui offre un aiuto disinteressato.
Presentazione a cura di Alessandro Leone.

 

 


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film/spettacoli teatrali in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 20 novembre - ore 16 e ore 21
Lo spettacolo sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI ITALIANI.
MACBETH
National Theatre Live London
di William Shakespeare - 150’
Regia di Rob Ashford e Kenneth Branagh
con Kenneth Branagh e Alex Kingston

La tragedia shakespeariana del Macbeth è stata rappresentata in innumerevoli riadattamenti nel corso dei secoli. Il dramma si snoda su un tema sempre attuale: la brama di potere e le sue insidie. La trama è nota e mostra l’avverarsi delle predizioni fatte a Macbeth (generale dell’esercito scozzese) e al suo compagno Banquo da parte di tre streghe riguardo l’ascesa al trono di Macbeth e una discendenza reale per Banquo. La profezia scatena in Macbeth un’insaziabile fame di potere e lo incatena ad una logica perversa. Nominato dal re di Scozia signore di Cawdor, il protagonista - con la complicità della spregiudicata Lady Macbeth - mette in atto un cinico piano omicida. Banquo viene ucciso dai sicari di Macbeth e Lady Macbeth organizza l’omicidio di re Duncan. Rassicurato da una nuova predizione delle streghe (Nessuno nato da donna potrà far danno a Macbeth), Macbeth diviene il tiranno di Scozia. Visioni, incubi e spettri aleggiano nelle sale del castello e assalgono la mente di Lady Macbeth che in un disperato tentativo di ripulirsi le mani e la coscienza dal sangue degli omicidi commessi, sparisce di scena, facendo intuire un suicidio. Dietro la seconda predizione delle streghe si nasconde una nuova tragica verità: l’esercito d’Inghilterra, guidato da Malcolm e sostenuto da MacDuff, muove contro il tiranno di Scozia. Prima di infliggere il colpo mortale a Macbeth, MacDoff svela di essere stato strappato prima del tempo dal ventre di sua madre, rendendo chiaro il drammatico presagio.

"Macbeth" di Rob Ashford e Kenneth Branagh è una produzione contemporanea elettrizzante cui fanno da quinte per l’occasione i muri medievali di una cattedrale sconsacrata di Manchester

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna UN POSTO NEL MONDO 2013 - 12ª edizione
sabato 16 novembre - ore 21.15
domenica 17 novembre - ore 19 e ore 21.15
lunedì 18 novembre - ore 21
PRIMA VISIONE
INFANZIA CLANDESTINA di Benjamin Avila - Spagna/Argentina/Brasile 2012, 112’
con Natalia Oreiro, Ernesto Alterio, Cesar Troncoso

Buenos Aires, 1979. Juan è un bambino clandestino di 12 anni che vive insieme alla sua famiglia. Mentre a casa può essere Juan, per la scuola e il quartiere in cui vive è semplicemente Ernesto, si ritrova così a vivere in due differenti universi. Quando conosce Maria, una ragazzina per cui prova la prima cotta, Juan pensa di non poter continuare a nascondersi per sempre: una scelta che però potrebbe essere molto rischiosa.
Il film era in concorso al Festival di Cannes 2012, nella sezione Quinzaine des Réalizateurs.



sabato 16 novembre - ore 20.30

Varese, Villa Ponti - Sala Napoleonica
DocumentaMy
Serata di premiazione alla presenza dei giurati e proiezione del documentario vincitore.

La giuria 2013 è composta da: Angelo Cimarosti, Giampaolo Colletti, Alina Marazzi,
Gilberto Squizzato.
In collaborazione con Festival Glocalnews.

Ingresso gratuito


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 15 novembre - ore 23
Varese, Sala Filmstudio 90
MusicaDOC
IL FUTURO NON È SCRITTO
JOE STRUMMER

di J. Temple, Irl./G.B. 2007, 124’

Verso la fine degli anni ’70 e gli inizi degli anni ’80, i Clash rivoluzionarono il rock’n’roll e influirono per sempre sul pensiero delle future generazioni. Con il suo carisma, il leader del gruppo Joe Strummer è riuscito ad infiammare le platee mondiali e a lasciare per sempre la sua impronta nel percorso della musica punk.

Ingresso gratuito


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 15 novembre - ore 21

Varese, Sala Filmstudio 90


DocumentaMy - Seconda serata di concorso

Ingresso gratuito


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

giovedì 14 novembre - ore 23
Varese, Sala Filmstudio 90
MusicaDOC
ANVIL - THE STORY OF ANVIL
di Sacha Gervasi - Canada 2008, 80’

Anvil è un rockumentary curioso, dedicato all’omonimo gruppo gruppo heavy metal canadese. Gli Anvil nacquero nel 1977, la loro musica influenzo la generazione musicale che ha generato gruppi storici come Metallica, Slayer e Anthrax. Il regista Sacha Gervasi ha ricorstruito la storia degli Anvil insieme ai veri protagonisti, Steve (Lips) Kudlow e Robb Reiner in un documentario ricchissimo di curiosità su una band che ha fatto la storia, sebbene siano in pochi a conoscerne le gesta, almeno dalle nostre parti.

Ingresso gratuito


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


giovedì 14 novembre - ore 21

Varese, Sala Filmstudio 90

DocumentaMy - Prima serata di concorso
Ingresso gratuito


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

mercoledì 13 novembre - ore 21

MusicaDOC
SEARCHING FOR SUGAR MAN
di M. Bendjelloul, Sv./G.B. 2012, 86’

Premio Oscar come Miglior Film Documentario

Sixto Rodriguez è un cantautore folk cresciuto nella Detroit degli anni ’60. Nel 1969 viene scoperto in un club della città da Clarence Avant, produttore della Motown Records, già manager di Miles Davis e di lì a poco di un giovanissimo Michael Jackson. Nel ’70 e nel ’71 escono i primi due album, “Cold Fact” e “Coming From Reality”, che riscuotono ottime recensioni ma si dimostrano due clamorosi flop di vendita. L’etichetta abbandona Sixto che, deluso dall’insuccesso, lascia la chitarra e inizia a lavorare come operaio edile. Dopo quasi trent’ anni una telefonata dal Sudafrica cambia all’improvviso la sua vita. Sixto scopre che le sue canzoni sono state il simbolo della lotta all’apartheid e che il suo nome è entrato nella storia della musica in quel lontano paese…


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Festival DocumentaMy, 13-16 novembre 2013
Programma:
mercoledì 13 novembre - ore 19

Varese, Twiggy

DocumentaMy

Inaugurazione del festival e aperitivo musicale con
Chalie Yelverton e Ricky Marini
Ingresso gratuito


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES - Nuova edizione

mercoledì 6 novembre - ore 16 e ore 21
RUSH
di Ron Howard - Usa 2013, 123'
con Chris Hemsworth, Daniel Brühl, Olivia Wilde

Ambientato nell'età d'oro della Formula 1 Anni Settanta, il film racconta la storica rivalità sportiva tra due piloti leggendari: l'affascinante playboy inglese James Hunt e il metodico e brillante austriaco Niki Lauda. I due, caratterizzati da stili diversi dentro e fuori dai circuiti automobilistici, nel 1976 diedero vita a una stagione memorabile in cui entrambi erano disposti a rischiare tutto per raggiungere il titolo di campione del mondo in uno sport senza margini di errore...




2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 8 novembre - ore 21
sabato 9 novembre - ore 19 e ore 21.15
domenica 10 novembre - ore 19 e ore 21.15
lunedì 11 novembre - ore 21

UN CASTELLO IN ITALIA
di Valeria Bruni Tedeschi - Francia 2013, 104'
con Valeria Bruni Tedeschi, Filippo Timi, Louis Garrel

Negli anni Settanta una famiglia di borghesi, industriali italiani, è costretta dalle minacce delle Brigate Rosse ad abbandonare il loro castello sulle rive del Po per trasferirsi in Francia a Parigi. La freddezza dei rapporti familiari di quegli anni accompagna la crescita di Louise, da sempre insofferente per le decisioni di un padre e di una madre impegnati a salvaguardare le loro carriere di imprenditore e artista. Dopo decenni di segreti familiari che emergono inaspettati e momenti di forte apprensione per la malattia che colpisce il fratello Ludovic, Louise farà i conti con i fantasmi del passato quando dovrà rientrare in Italia per la vendita del castello. L'incontro con Nathan e la nascita del loro amore le permetteranno di riprendersi in mano i propri sogni e sperare in un futuro migliore.

Il film, una graziosa commedia autobiografica, è il terzo lavoro da regista di Valeria Bruni Tedeschi ed è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2013









2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film/spettacoli teatrali in lingua originale
SOUND & MOTION PICTURES - Nuova edizione

mercoledì 30 ottobre - ore 16 e ore 21

Lo spettacolo sarà proiettato in versione originale
con SOTTOTITOLI ITALIANI.


THE AUDIENCE
National Theatre Live London

di Peter Morgan - 150’
Regia di Stephen Daldry
con Helen Mirren

E’ lo spettacolo del momento, firmato da Peter Morgan già autore della sceneggiatura del capolavoro cinematografico Elisabeth, con protagonista Helen Mirren, che con "The Audience" torna a impersonare per la seconda volta una straordinaria Regina Elisabetta II d'Inghilterra. La regia di Stephen Daldry (geniale regista di Billy Elliot, The Hours e Molto forte, incredibilmente vicino) regala un colpo magistrale a un evento che non mancherà di entrare nella storia. La trama si concentra sull’udienza che la sovrana concede una volta a settimana, da sessant’anni, al primo ministro britannico di turno, che le fa rapporto sugli affari della nazione: un momento delicato, sottile, ricco di scambi e riservatezza.
La Mirren aveva già maestosamente rivestito questo ruolo, aggiudicandosi il premio Oscar come migliore attrice protagonista nel film The Queen, che narrava i difficili giorni vissuti da Elisabetta e dalla famiglia reale subito dopo la morte di Lady Diana. Ora l’attrice inglese si è calata nuovamente nella parte per narrarci le settimanali udienze private che nel corso del suo lungo regno la regina ha tenuto coi diversi primi ministri britannici: un momento delicato, sottile, ricco di scambi e riservatezza. Con "The Audience", la Mirren si è guadagnata il prestigioso Olivier Award come migliore attrice protagonista e ha sbancato il botteghino inglese raggiungendo l’incredibile cifra di 900 mila sterline al box office con un unico spettacolo trasmesso nelle sale.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 25 ottobre - ore 21
sabato 26 ottobre - ore 18.45 e ore 21
domenica 27 ottobre - ore 18.45 e ore 21
lunedì 28 ottobre - ore 21
GLORIA
di Sebastian Lelio - Cile/Spagna 2013, 109'
con Paulina Garcia, Sergio Hernández, Diego Fontecilla

Gloria, una donna di 58 anni attraente ed intelligente, per non sentirsi sola riempie le sue giornate di cose da fare. Il lavoro in una compagnia di assicurazioni e le preoccupazioni per i figli e il nipotino corredano l'abitudine che Gloria ha di frequentare feste per soli adulti, dove ha la possibilità di vivere avventure passeggere e di divertirsi. La sua esistenza però cambia quando conosce Rodolfo, un sessantacinquenne con cui sembra essere felice. La storia d'amore, però, porterà in Gloria una crisi interiore ancora peggiore di quella che viveva prima di incontrare Rodolfo.
Il film ha vinto alcuni premi al Festival di Berlino 2013 tra cui l'Orso d'Argento per la miglior attrice alla bravissima Paulina Garcia.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES - Nuova edizione

mercoledì 23 ottobre - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI ITALIANI.
A LATE QUARTET
(Una fragile armonia)

di Yaron Zilberman - Usa 2012, 105'
con Christopher Walken, Philip Seymour Hoffman, Catherine Keener

La nuova stagione operistica sta per iniziare e un famoso quartetto d'archi celebra il suo 25° anniversario. Tuttavia, il violoncellista Peter Mitchell riceve una drammatica notizia: è affetto dal morbo di Parkinson. Il musicista, consapevole che questa potrebbe essere la sua ultima prova, vuole comunque affrontare la stagione imminente. I suoi tre colleghi si trovano così di fronte a un bivio, e costretti ad affrontare rivalità personali e passioni incontrollabili. Nel frattempo le prove per l'esecuzione dell'opera 131 di Beethoven vanno avanti: solo gli stretti e intimi legami, uniti al potere della musica, potranno preservare ciò che tutti loro hanno costruito in oltre vent'anni di sodalizio...


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 18 ottobre - ore 21
sabato 19 ottobre - ore 18.45 e ore 21
domenica 20 ottobre - ore 16.30, ore 18.45 e ore 21
PRIMA VISIONE
TWO MOTHERS
di Anne Fontaine - Francia/Australia 2013, 100'
con Naomi Watts, Robin Wright, Gary Sweet

Lil e Roz sono amiche inseparabili da tanti anni. Anche se non più giovanissime, le due donne sono ancora molto belle e hanno sviluppato un affetto particolare l'una per il figlio dell'altra, rispettivamente Ian e Tom, due ragazzi nel fiore degli anni. Durante una vacanza al mare, i rapporti tra Roz e Ian e Lil e Tom si trasformano in storie passionali che mineranno i legami familiari e l'amicizia di entrambe...

Il film è tratto da un racconto della scrittrice premio Nobel Doris Lessing.

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 11 ottobre - ore 21
sabato 12 ottobre - ore 19 e ore 21.15
domenica 13 ottobre - ore 19 e ore 21.15
lunedì 14 ottobre - ore 21

DIANA - La storia segreta di Lady D
di Oliver Hirschbiegel - Gran Bretagna 2013, 110'
con Naomi Watts, Naveen Andrews, Cas Anvar

Settembre 1995. Dopo la separazione dal principe Carlo d'Inghilterra, Diana spacca l'opinione pubblica: molti la amano e altrettanti la detastano mentre la sua vita all'interno di Kensington Palace comincia a starle stretta. Una visita improvvisa all'ospedale Royal Brompton le fa conoscere Hasnat Kahn, affascinante cardiochirurgo di origine aristocratica pakistana. Attratti l'uno dall'altra e imprigionati in situazioni molto differenti, finiscono con l'innamorarsi. Mentre vive il nuovo amore, Diana divorzia da Carlo e il suo nome campeggia su tutti i giornali per il suo impegno nella campagna antimine, la sua attenzione ai problemi sociali e i suoi viaggi intorno al mondo per sostenere enti di beneficenza. La stabilità raggiunta però dura poco, la stampa scopre la loro relazione e i volti di Diana e Hasnat campeggiano sulle prime pagine dei tabloid e Hasnat, messo alle strette, decide di porre fine alla storia, spezzando il cuore di Diana. Durante l'estate del 1997, un po' per vincere la tristezza un po' per suscitare la gelosia di Hasnat, Diana comincia a frequentare Dodi Al Fayed.

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna ALTRE AMERICHE 2013

giovedì 10 ottobre - ore 21
CHAVEZ - L'ultimo comandante
di Oliver Stone - Usa 2009, 102'

Nel gennaio del 2009 Oliver Stone si è recato in Venezuela per intervistare il presidente Hugo Chavez e analizzare l’immagine che di lui hanno proposto i mezzi d’informazione statunitensi. Chavez era davvero la forza “antiamericana” rappresentata dai media? Ma quando il viaggio è iniziato, Stone e la sua troupe hanno avuto bisogno di spingersi oltre il Venezuela per visitare altri paesi: hanno quindi intervistato sette Presidenti della Repubblica in tutto il continente. Stone partecipa così a conversazioni informali con i Presidenti Chavez, Evo Morales (Bolivia), Lula da Silva (Brasile), Cristina Kirchner (Argentina) e il suo consorte ed ex Presidente Nestor Kirchner, Fernando Lugo (Paraguay), Rafael Correa (Ecuador) e Raul Castro (Cuba).


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 4 ottobre - ore 21
sabato 5 ottobre - ore 19 e ore 21
domenica 6 ottobre - ore 19 e ore 21
lunedì 7 ottobre - ore 21

SACRO GRA
di Gianfranco Rosi - Italia/Francia 2013, 93'

Dopo l'India dei barcaioli ("Boatman"), il deserto americano dei dropout ("Below Sea Level ") e il Messico dei killer del narcotraffico ("El Sicario, room 164"), Gianfranco Rosi ha deciso di raccontare il proprio Paese girando e perdendosi per tre anni con un mini-van sul Grande Raccordo Anulare di Roma - che con i suoi 70 km è la più estesa autostrada urbana d'Italia - per raccogliere le storie di chi vive intorno alla grande strada-cintura: personaggi colti nella loro esistenza quotidiana, un viaggio attraverso le vite e i paesaggi inattesi della città eterna. Mondi invisibili e futuri possibili che questo luogo magico cela oltre il muro del suo continuo frastuono.

Il film ha vinto il Leone d'Oro ed il Leoncino d'Oro Agiscuola alla 70ª Mostra del Cinema di Venezia.

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 27 settembre - ore 21
sabato 28 settembre - ore 19 e ore 21.15
domenica 29 settembre - ore 19 e ore 21.15
lunedì 30 settembre - ore 21
PRIMA VISIONE
IL CASO KERENES
di Calin Peter Netzer - Romania 2013, 112'
con Luminita Gheorghiu, Bogdan Dumitrache, Ilinca Goia

Nonostante la sua posizione nell'alta borghesia rumena, Cornelia, 60enne architetto professionista, è profondamente infelice: il suo unico figlio, Barbu, 34 anni, sta combattendo con tutte le sue forze per rendersi indipendente da lei. Il ragazzo, infatti, è andato a vivere per conto suo, è indipendente e ha una ragazza che ovviamente non soddisfa gli standard della madre, che evita per quanto possibile. Tuttavia, quando Cornelia scopre che Barbu ha causato un tragico incidente e rischia il carcere, il suo istinto materno la spinge ad usare ogni sua competenza, conoscenza e denaro per salvarlo, convinta anche che questo porterà al riavvicinamento da parte del figlio, che è in stato di shock...

Il film ha vinto l'Orso d'Oro ed il premio Fipresci al Festival di Berlino 2013.

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

 

 

martedì 24 settembre - ore 21

40 ANNI DI SHOCK ECONOMY
Il ruolo del F.M.I. dall'America Latina agli accordi di Maastricht
Incontro con lo scrittore e giornalista esperto in geopolitica latino americana
Sabatino Annechiarico,
con Raul Della Cecca, direttore della rivista di goepolitica El Moncada e
con alcuni rappresentanti di Banca Etica.

Ingresso gratuito


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna ALTRE AMERICHE 2013

sabato 21 settembre - ore 18
MANANA, DOMANI
Presentazione del libro, edito da Arterigere, dello scrittore varesino Luigi Grossi, partigiano "Cin".

Il libro, attraverso l'originale narrazion
e delle difficili situazioni vissute in America latina da due innamorati, denuncia con semplicità la condizione umana di chi non può riporre speranza nel “domani”.
Presentazione a cura di Giulio Rossini, presidente Arci Provinciale Varese.



2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 20 settembre - ore 21
sabato 21 settembre - ore 19.15 e ore 21
domenica 22 settembre - ore 19 e ore 21
lunedì 23 settembre - ore 19
PRIMA VISIONE
CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO
Scola racconta Fellini

di Ettore Scola - Italia 2013, 93'
con Tommaso Lazotti, Maurizio De Santis,
Giulio Forges Davanzati

Il racconto dell'amicizia tra i registi Ettore Scola e Federico Fellini, rivissuta dal primo a partire dalla loro conoscenza negli anni Cinquanta del Novecento al giornale "Marc'Aurelio". Innumerevoli incontri, amicizie comuni, visite sui rispettivi set, Cinecittà e il Teatro 5 hanno contribuito a cementare nel tempo un legame sincero e duraturo.
Il film è un ricordo/ritratto di Fellini, realizzato in occasione del ventennale della morte del grande artista: un film fatto di ricordi, frammenti, momenti e impressioni sparse, ricostruiti e girati a Cinecittà, e alternati a materiali di repertorio d'epoca, scelti dagli archivi delle Teche Rai e dell'Istituto Luce.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna ALTRE AMERICHE 2013

giovedì 19 settembre - ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale
con SOTTOTITOLI ITALIANI.

TAMBIÉN LA LLUVIA - La guerra dell'acqua
di Iciar Bollaín - Spagna/Francia 2010, 104’
con Gael García-Bernal, Luis Tosar, Karra Elejalde

Una produzione cinematografica nel mezzo della selva tropicale: si narra l’arrivo di Colombo in America e la sua sete d’oro, così come il suo conflitto con i religiosi che proteggono gli indigeni. Questi ultimi sono impersonati da attori locali, che a loro volta rivivranno, lontano dalle luci e dal trucco, una nuova invasione: quella dei politici e delle multinazionali che intendono privatizzare un bene basilare e indispensabile: l’acqua. Così, la realtà contagia la finzione e altera il ritmo delle riprese, mentre i parallelismi tra passato (coloniale) e presente (colonizzato) si fanno evidenti. Tutto si mischia, si confonde, si modifica in funzione di alcuni fatti che non figuravano nella sceneggiatura e che il dipartimento di produzione non può pianificare, e nemmeno immaginare.

 


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

giovedì 19 settembre - ore 19
lunedì 23 settembre - ore 21

UNA FRAGILE ARMONIA di Yaron Zilberman - Usa 2012, 105'
con Christopher Walken, Philip Seymour Hoffman, Catherine Keener

La nuova stagione operistica sta per iniziare e un famoso quartetto d'archi celebra il suo 25° anniversario. Tuttavia, il violoncellista Peter Mitchell riceve una drammatica notizia: è affetto dal morbo di Parkinson. Il musicista, consapevole che questa potrebbe essere la sua ultima prova, vuole comunque affrontare la stagione imminente. I suoi tre colleghi si trovano così di fronte a un bivio, e costretti ad affrontare rivalità personali e passioni incontrollabili: Robert Gelbart, il secondo violino, annuncia di voler alternare il proprio posto con quello del primo violino Daniel Lerner; la violista Juliette Gelbert, moglie di Robert, non riesce invece ad affrontare l'idea di poter perdere l'uomo che per lei non rappresenta solo un collega. Juliette, infatti, non condivide le scelte di Robert portando scompiglio nel matrimonio e trascinando nel vortice della tensione anche la figlia Alexandra, pure lei talentuosa violinista. Nel frattempo le prove per l'esecuzione dell'opera 131 di Beethoven vanno avanti: solo gli stretti e intimi legami, uniti al potere della musica, potranno preservare ciò che tutti loro hanno costruito in oltre vent'anni di sodalizio...



2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 6 settembre - ore 21
sabato 7 settembre - ore 19 e ore 21
domenica 8 settembre - ore 19 e ore 21
lunedì 9 settembre - ore 21

LA VARIABILE UMANA
di Bruno Oliviero - Italia 2013, 83'
con Silvio Orlando, Giuseppe Battiston, Sandra Ceccarelli

Milano. L'ispettore Monaco, dopo la morte della moglie, si è autorelegato dietro una scrivania. Stanco del contatto con le persone e degli odori della violenza, vuole solo carte da controllare, niente attività sul campo. Tuttavia, quando sua figlia Linda si troverà coinvolta nell'omicidio del signor Ullrich, Monaco, spinto dalle sue responsabilità di padre, unirà le sue forze con quelle dell'amico e collega Levi per cercare di risolvere il caso e difendere Linda. Le indagini faranno emergere una vita metropolitana sotterranea, fatta di decadenza e promiscuità; ma, soprattutto, faranno luce su una nuova e crudele realtà che metterà l'ispettore stesso di fronte a una difficile scelta...


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 21 giugno - ore 21,
presentazione e commento a cura di Alessandro Leone


sabato 22 giugno - ore 19 e ore 21.15

domenica 23 giugno - ore 19 e ore 21.15
PRIMA VISIONE
HOLY MOTORS
di Léos Carax - Francia/Germania 2012, 110'
con Denis Levant, Eva Mendes Michel Piccoli
Ventiquattro ore nella vita di Monsieur Oscar, un personaggio molto particolare che viaggia da una vita all'altra, cambiando in continuazione identità. A capo di un'industria, assassino, mendicante, mostro, padre di famiglia: ora è un uomo, ora una donna, un giovane o un vecchio. Vive così di continuo vite in prestito, esistenze che non gli appartengono. Costretto a stare da solo, l'unica persona che gli è vicino è Céline, l'autista bionda della limousine che lo porta da un posto all'altro per le vie di Parigi. Come un assassino che si muove consapevole da un colpo all'altro, è alla ricerca di un bel gesto da compiere, di una misteriosa forza guida, delle donne e dei fantasmi di vite passate.
Presentato in concorso al Festival di Cannes 2012 ed al Festival di Torino nella sezione "Torino XXX".


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 14 giugno - ore 21
sabato 15 giugno - ore 19 e ore 21
domenica 16 giugno - ore 19 e ore 21
lunedì 17 giugno - ore 21
PRIMA VISIONE
KILLER IN VIAGGIO
di Ben Wheatley - Gran Bretagna 2012, 89'
con Alice Lowe, Steve Oram, Eileen Davies

Chris vuole mostrare a Tina il suo mondo e lo vuole fare a modo suo, portandola in giro con il suo amato caravan. Tina ha sempre condotto una vita riservata e approfitterebbe dell'occasione per vedere luoghi come il Crich Tramway Musueum, il viadotto Ribblehead e le colline delle Midlands. Decidono così di partire ma presto il loro viaggio si trasforma in incubo. Orde di adolescenti rumorosi, campeggi per caravan strapieni e la poco delicata madre di Tina cospirano per distruggere il sogno di Chris mettendo a dura prova i suoi nervi.
Vincitore del Courmayeur Noir in Festival 2012 e proiezione speciale nella sezione "Quinzaine des Réalisateurs" a Cannes 2012.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 7 giugno - ore 21
sabato 8 giugno - ore 19 e ore 21.15
domenica 9 giugno - ore 19 e ore 21.15
lunedì 10 giugno - ore 21

TUTTI PAZZI PER ROSE
di Régis Roinsard - Francia 2012, 111'
con Romain Duris, Déborah François, Bérénice Bejo

Primavera, 1958. Rose ha ventun anni e vive con il burbero padre in un villaggio della Normandia. Il suo destino è sposare il figlio del meccanico del paese e diventare una moglie docile e devota, ma lei non vuole una vita del genere, e così, quando viene a sapere che Louis Echard, il carismatico direttore di una società di assicurazioni, cerca una segretaria, non esita a partire per Lisieux. Il colloquio non va nel modo migliore, ma Rose vuole quel lavoro a tutti i costi: diventerà la dattilografa più veloce di Francia e, forse, perfino del mondo...
Una commedia frizzante e divertente presentata fuori concorso al Festival di Roma 2012.

 

 

 

 


 

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna DI TERRA E DI CIELO 2013
martedì 4 giugno - ore 21
Progetto LifeTIB (Trans Insubria Bionet)
Proiezione del trailer del documentario di Marco Tessaro (Italia 2012, 4’)
e dei suoi clip Connettere la biodiversità (5’) e Dal consumo di suolo alla rete ecologica (6’)
La biodiversità è la ricchezza della vita sulla terra. Ma questo sistema è in crisi, la ragnatela che ci unisce si sta in qualche modo lacerando e ciò avviene a causa dell’uomo: stiamo danneggiando il patrimonio naturale della Terra ad una velocità allarmante. Il progetto LIFE TIB si oppone a questa situazione di degrado attraverso il miglioramento e la salvaguardia di una infrastruttura verde, ovvero di un tratto del principale corridoio ecologico che attraversa la Pianura Padana. Si tratta di un elemento di importanza primaria della rete Natura 2000 che si estende su scala europea, in quanto connette la bioregione Alpina con quella Continentale. In particolare, il tratto interessato dal progetto LIFE TIB si estende tra il rilievo prealpino del Campo dei Fiori (a nord di Varese) e la Valle del fiume Ticino.
Il progetto vede come capofila la Provincia di Varese, affiancata da Regione Lombardia, LIPU–Birdlife Italia e Fondazione Cariplo. Partecipano anche i due Parchi e trentacinque Comuni varesini.
A seguire:
GREEN
di Patrick Rouxel – Indonesia 2009, 48’
3

Un documentario che ci mostra la deforestazione della foresta tropicale indonesiana attuata per far posto alla monocoltura industriale di olio di palma, vista attraverso l’esperienza di un orango in fin di vita chiamato Green. Giudicato il miglior lungometraggio al 7° Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversità, ha vinto un premio come miglior documentario al Festival del Cinema Indipendente Durango e il prestigioso Premio Panda del WWF come miglior film al festival cinematografico biennale  Wildscreen, il più grande raduno mondiale del cinema naturalistico. Assistiamo alle ultime ore di Green, una femmina di orangutan, la cui vita viene risucchiata via man mano che il suo ambiente viene distrutto: la bellezza e la varietà di un ecosistema un tempo rigoglioso gravemente minacciato dall’industria del legno, dal mercato della cellulosa e dall’imperante produzione di olio di palma alimentare in risposta all’insaziabile domanda di prodotti alimentari, cosmetici e biodiesel. In questo scenario già abbastanza desolante si inserisce anche il dramma del contrabbando di animali esotici. Immagini forti di una tragedia dimenticata.
Presentano la serata Marco Tessaro regista e Massimo Soldarini - LIPU
INGRESSO GRATUITO


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 31 maggio - ore 21
sabato 1 giugno - ore 19 e ore 21.15
domenica 2 giugno - ore 19 e ore 21.15
lunedì 3 giugno - ore 21
PRIMA VISIONE
BELLAS MARIPOSAS
di Salvatore Mereu - Italia 2012, 100'
con Micaela Ramazzotti, Sara Podda, Maya Mulas

Cate e Luna sono due 'farfalle', o meglio, due ragazze nel pieno di un'adolescenza rigogliosa, ricca di sogni e paure. Le due amiche, pur vivendo nella squallida periferia di Cagliari, stanno muovendo i loro primi passi verso la vita, fantasticando grandi progetti di riscossa. Soprattutto Cate, vorrebbe diventare una rockstar e scappare subito da quella casa in cui vive con i suoi numerosi, problematici fratelli e con un padre tiranno che le impedisce persino di cantare. E poi c'è Gigi, innamorato di Cate, ma troppo timido e innamorato per mancarle di rispetto. In un lungo giorno di agosto, le due ragazze si troveranno a dover proteggere Gigi da Tonio, il fratello di Cate, che lo vuole uccidere. Quando tutto sembra perduto, l'intervento di una bellissima donna - la coga Aleni, una strega che legge la sorte degli abitanti del quartiere - farà prendere alle cose una nuova piega...







2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna DI TERRA E DI CIELO 2013
giovedì 30 maggio - ore 21
ALTA MURGIA - Una terra strana
di Eugenio Manghi e Annalisa Losacco – Italia 2012, 38’

Saranno presenti i registi

Alta Murgia - una terra strana è il primo documentario interamente dedicato al Parco Nazionale dell’Alta Murgia prodotto da White Fox Communications per l’Ente Parco. L’opera è diretta da Eugenio Manghi, regista, fotografo e giornalista naturalista e da Annalisa Losacco, fotografa e operatore naturalista della White Fox, con la preziosa collaborazione di Giuseppe Carlucci, profondo conoscitore del territorio murgiano.
A seguire:
UNA DINASTIA DI TIGRI
di Subiah Nallamuthu - India 2011, 58’
Documentario vincitore al Sondrio Festival 2012

Una giovane femmina di tigre, chiamata Baghani, viene catturata nel Parco Nazionale di Ramthambore per essere rilasciata in un territorio sconosciuto del Parco Nazionale di Sariska, dove tutte le ventiquattro tigri che lo abitavano sono state uccise dai bracconieri. Baghani e il suo compagno Rajore sono stati scelti per dar vita ad una nuova dinastia di tigri. Per due anni, ogni aspetto della loro vita viene seguito dalla cinepresa. Riusciranno a sopravvivere e a prendere possesso del territorio di Sariska?
INGRESSO GRATUITO



2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 29 maggio - ore 16 e ore 21
FLIGHT
di Robert Zemeckis - Usa 2012, 138’
con Denzel Washington, John Goodman, Don Cheadle

Durante un incidente di volo, l’esperto pilota di linea Whip Whitaker riesce con un atterraggio miracoloso a salvare quasi tutte le vite dei passeggeri. Dopo la scampata catastrofe, Whip viene acclamato eroe nazionale, ma ben presto iniziano a emergere inquietanti interrogativi sul reale svolgimento della vicenda…

 

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna DI TERRA E DI CIELO 2013
sabato 25 maggio - ore 9.30

“Al centro del mondo”
Convegno a cura di Giulio Rossini di Filmstudio ’90 e Carlo Ghezzi Morgalanti, moderatore, volontario CUAMM Varese:
Il rapporto tra sviluppo economico e sopravvivenza culturale - Jacques Amani, docente, responsabile stranieri CGIL, Varese
Africa: come capirla, amarla e non aiutarla - Dino Azzalin, medico, scrittore e poeta, Varese
Il progetto “Douala Ricicla” - Simon Pierre Essounga, Presidente di Africambiente, Douala (Camerun)

 


A seguire:


THE WELL - Voci d’acqua dall’Etiopia
di Paolo Barberi e Riccardo Russo - Italia 2011, 54’

INGRESSO GRATUITO


 

 

 

 

 


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna DI TERRA E DI CIELO 2013

giovedì 23 maggio - ore 21
“Raccogliere la pioggia
per combattere la crisi idrica”

In collaborazione con La Settimana con l’Africa
Incontro con Silvana Galassi, docente di Ecologia della Nutrizione all’Università degli Studi di Milano e volontaria dell’associazione Yacouba.

A seguire:
THE WELL - Voci d’acqua dall’Etiopia
di Paolo Barberi e Riccardo Russo - Ital
ia 2011, 54’

The Well – Voci d’Acqua dall’Etiopia è interamente girato nel Corno d’Africa, una regione ciclicamente sconvolta dalla siccità. Qui, nelle aride distese del Sud dell’Etiopia, quando la stagione secca è al culmine, i pastori Borana si raccolgono con gli animali attorno ai loro secolari pozzi “cantanti”, opere umane spettacolari per la loro grandezza. Mentre nel mondo intero l’accesso all’acqua potabile non è ancora considerato un diritto umano fondamentale, i Borana meritano una particolare attenzione per la loro straordinaria capacità di garantire un accesso generale ai loro pozzi, in una delle regioni più aride del pianeta, senza nessuno scambio di denaro. E’ come se in questa remota regione del pianeta l’acqua fosse l’elemento unificante e pacificatore persino tra gruppi di etnie differenti spesso in conflitto tra loro.
Attraverso l’interazione con alcuni personaggi del luogo, il film ci accompagna alla scoperta di un modello di gestione idrica che consente ancora oggi ai Borana di gestire la poca acqua a disposizione come un bene e un diritto di tutti.
INGRESSO GRATUITO


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 22 maggio - ore 16 e ore 21
ZERO DARK THIRTY
di Kathryn Bigelow - Usa 2012, 157'
con Jessica Chastain, Mark Strong, James Gandolfini

Ispirato a fatti realmente accaduti, narra le vicende relative al gruppo di specialisti della CIA e al team di Navy SEAL - forze speciali della Marina Statunitense - che, per oltre dieci anni e in gran segreto, hanno lavorato a un'operazione di sicurezza militare finalizzata a un unico obiettivo: scovare ed eliminare Osama Bin Laden. La storia è raccontata attraverso gli occhi di Maya, una giovane agente della CIA specializzata nella cattura di terroristi. Le sue intuizioni, la determinazione e la sua lotta contro le paure e le incertezze dell'apparato burocratico, hanno messo la parola fine sulla caccia all'uomo che ha minacciato il mondo e preoccupato due Amministrazioni Presidenziali americane per più di un decennio.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna DI TERRA E DI CIELO 2013
martedì 21 maggio - ore 21
TEY - AUJOURD’HUI
di Alain Gomis - Francia/Senegal 2012, 86’
con Saul Williams, Aïssa Maïga, Djolof Mbengue
In collaborazione con La Settimana con l’Africa

Senegal, ai giorni nostri. La voce di un griot narra la storia di Satché, un giovane tornato in patria dopo essere stato negli Stati Uniti per motivi di studio. È un giorno particolare per lui: sa che entro sera morirà. I familiari sono al contempo disperati e orgogliosi di questa consapevolezza e lasciano che Satché compia un percorso a ritroso nel suo passato, tornando ai bivi della sua vita e alle strade che non ha percorso...
Primo premio al Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina 2012.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna DI TERRA E DI CIELO 2013
sabato 18 maggio - ore 18
THE LAST FARMER
di Giuliano Girelli -
Italia/Guatemala/Indonesia/Burkina Faso 2011, 90’

L’agricoltura contadina produce cibo per oltre il 70% della popolazione del pianeta, mentre l’agricoltura industriale non provvede che al 30%; ciò nonostante 2.8 miliardi di persone nel mondo vivono con meno di due dollari al giorno e la maggioranza di queste persone sono contadini o ex contadini che ora vivono nelle baraccopoli di qualche grande città. Questo documentario parla di loro, della globalizzazione e dunque anche di noi. The Last Farmer esplora le drammatiche conseguenze del neoliberismo e della globalizzazione sulla vita dei piccoli contadini nel mondo, seguendo lo svolgersi della giornata di Baldomera in Guatemala, Agi in Indonesia e Aloise in Burkina Faso. Con il supporto di interviste a Luciano Gallino, Hira Jhamtani, Giorgio Cingolani, Magaly Rey Rosa, Mamadou Goita e Roberto Schellino. (Cinemaitaliano.info)
Presentano il film Massimo Crugnola e Luisa Broggini, biocoltivatori.
INGRESSO GRATUITO


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 24 maggio - ore 21
sabato 25 maggio - ore 19 e ore 21
domenica 26 maggio - ore 19 e ore 21
lunedì 27 maggio - ore 21

MIELE
di Valeria Golino - Italia/Francia 2013, 96'
con Jasmine Trinca, Carlo Cecchi, Vinicio Marchioni

Pur lavorando in incognito e con il nome in codice di Miele, la trentaduenne Irene è abbastanza conosciuta negli ambienti ospedalieri per la sua propensione ad assistere persone in cerca d'aiuto. Irene, che vive da sola e all'apparenza è una ragazza come tante altre, da tre anni si dedica ad alleviare l'agonia dei malati terminali, stabilendo con loro un rapporto di empatia e aiutandoli a morire. Quando però la contatta Grimaldi, un settantenne in ottima salute ma stanco di vivere a causa di un male invisibile che gli tormenta l'anima, Irene si ritrova a dover prendere decisioni inaspettate e a cercar risposte che le sconvolgono l'esistenza.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 15 maggio - ore 16 e ore 21

Il film sarà proiettato in versione originale FRANCESE con SOTTOTITOLI ITALIANI.

LES NEIGES DU KILIMANDJARO
(Le nevi del Kilimangiaro)

di Robert Guédiguian - Francia 2011, 90'

con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin,
Gérard Meylan

Nonostante sia stato appena licenziato, Michel è felice accanto alla sua Marie-Claire - con cui è sposato da trent'anni - e ai loro figli, nipoti e amici più cari. Un giorno due uomini armati e mascherati fanno irruzione nella loro casa e, dopo averli picchiati e legati, li derubano. Quando Michel e sua moglie scopriranno l'identità dell'aggressore, la loro vita cambierà...
IL FILM SOSTITUISCE "LA CUOCA DEL PRESIDENTE"


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

martedì 14 maggio - ore 18
“Raccontare il territorio”
Incontro con il regista Gianfranco Pannone

Gianfranco Pannone si è diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia e attualmente insegna regia alla Nuct (Nuova Università del Cinema e della Televisione) di Roma e alla scuola Zelig di Bolzano e Storia del documentario all’Università di Roma Tre. Ha realizzato decine di film a tematica ambientale, sociale e antropologica, tra cui Venezia, la città che affonda, Pomodori, Latina – Littoria una città, Ebrei a Roma.
Due anni fa ha presentato anche a Varese il suo Ma che storia e tenuto il workshop “Documentare la realtà”.
A seguire, aperitivo
INGRESSO GRATUITO


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

domenica 12 maggio - ore 17, ore 19 e ore 21
saranno presenti il regista Marco Bonfanti e Santino Cannavò, responsabile del Settore Ambiente UISP nazionale


lunedì 13 maggio - ore 21

L’ULTIMO PASTORE
di Marco Bonfanti - Italia 2012, 76’

Il quarantenne Renato Zucchelli è l'ultimo pastore rim
asto nell'area di Milano. Trascorre l'estate con le sue pecore tra le valli bergamasche e rientra alla periferia del capoluogo lombardo per svernare. Renato ha un solo grande sogno: raggiungere il centro della città e far incontrare il suo gregge ai bambini della città, a cui trasmettere la sua idea di libertà. L'occasione per trasformare il sogno in realtà si manifesta grazie all'esplicita richiesta di una scuola elementare.
In concorso al Festival di Torino 2012, il documentario ha riscosso un grandissimo successo.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 11 maggio - ore 20 e ore 22

UN’ESTATE DA GIGANTI
di Bouli Lanners – Francia/Belgio 2011, 85’
con Zacharie Chasseriaud, Martin Nissen, Paul Bartel II

Come ogni anno, con l’arrivo dell’estate, due fratelli (il quattordicenne Zak e il tredicenne Seth) si prefigurano giorni noiosissimi nella casa di campagna in cui vivono. Senza soldi e senza nulla da fare, abbandonati a loro stessi da una madre sempre più assente, i due conoscono Danny, un adolescente del luogo di qualche anno più grande, che li condurrà invece in un viaggio senza limiti alla scoperta alla vita..


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

CAROVANA ANTIMAFIE 2013

venerdì 10 maggio - ore 18.30
MM MILANO MAFIA di Bruno Oliviero e Gianni Barbacetto - Italia, 2012, 73’
Un film sulla presenza della Mafia a Milano e sulla cecità di una città che non vuole vedere i segnali della pervasione delle mafie nel suo tessuto. Quelli della mafia del pizzo, degli omicidi e dell’occupazione del territorio e quelli della mafia degli affari, del riciclaggio e dei colletti bianchi.
Introduce Giulio Rossini, ARCI Varese.
A seguire aperitivo della legalità con i prodotti di Libera.
INGRESSO GRATUITO

 

venerdì 10 maggio - ore 21
SALVATAGGIO ANFIBI di Marco Nero Formisano - Italia 2013, 15'

Documentario prodotto in collaborazione con il P
arco Pineta di Appiano Gentile e Tradate.
Ogni anno, in primavera, le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, stendono oltre 500 metri di barriere in tessuto per evitare che gli anfibi muoiano attraversando le strade schiacciati dalle auto.
A seguire:


UN’ESTATE DA GIGANTI
di Bouli Lanners – Francia/Belgio 2011, 85’
con Zacharie Chasseriaud, Martin Nissen, Paul Bartel II

Come ogni anno, con l’arrivo dell’estate, due fratelli (il quattordicenne Zak e il tredicenne Seth) si prefigurano giorni noiosissimi nella casa di campagna in cui vivono. Senza soldi e senza nulla da fare, abbandonati a loro stessi da una madre sempre più assente, i due conoscono Danny, un adolescente del luogo di qualche anno più grande, che li condurrà invece in un viaggio senza limiti alla scoperta alla vita..


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna DI TERRA E DI CIELO
giovedì 9 maggio - ore 20.30
PROJECT NIM
di James Marsh - Gran Bretagna 2011, 93’

La vera storia di Nim, uno scimpanzé adottato da una famiglia di scienziati americani che voleva dimostrare che una scimmia poteva imparare il linguaggio degli umani se cresciuta da essi. Un modo per scoprire chi eravamo per capire chi saremo.
Presentazione a cura di LAV-Lega Anti Vivisezione

Interverrà Massimo Filippi (Prof. Ass. Neurologia, Università Vita e Salute San Raffaele di Milano) dell’associazione “Oltre la Specie” .

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 8 maggio - ore 16 e ore 21
ANNA KARENINA
di Joe Wright - Gran Bretagna 2012, 130'
con Keira Knightley, Jude Law, Aaron Taylor-Johnson

Nella Russia zarista di fine diciannovesimo secolo, Anna Karenina è intrappolata in un matrimonio senza amore con l'ufficiale governativo Alexei Karenin, dal quale è nato anche un figlio. Conosciuto per caso il giovane tenutario Vronsky, Anna si rende conto di provare per la prima volta l'ebbrezza del vero amore e, decidendo di sfidare le convenzioni dell'alta società, abbandona la sua famiglia per ricercare un illusorio frammento di felicità.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 3 maggio - ore 21
sabato 4 maggio - ore 19 e ore 21.30
domenica 5 maggio - ore 19 e ore 21.30
NELLA CASA
di François Ozon - Francia 2012, 105'
con Emmanuelle Seigner, Kristin Scott Thomas,
Fabrice Luchini

Claude, un giovane studente capace di esercitare il proprio fascino su tutti coloro che lo circondano, viene spinto da Germain, professore di letteratura, a continuare con la scrittura, materia in cui dimostra di aver talento. Affidandosi alle sue capacità manipolatorie, il ragazzo si intrufola lentamente nella vita del compagno di classe Rapha e dei suoi genitori, attirato dalle loro speranze e frustrazioni borghesi, e nella vita dell'insegnante e della moglie Jeanne, intellettuali e artisti. A poco a poco, mescolando realtà e finzione, finirà con l'alterarne equilibri e relazioni.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

lunedì 29 aprile - ore 21
martedì 30 aprile - ore 21
mercoledì 1° maggio - ore 19 e ore 21.30


TRENO DI NOTTE PER LISBONA di Bille August - Germania/Svizzera/Portogallo 2012, 110'
con Jeremy Irons, Melanie Laurent, Christopher Le
e
La monotona e ordinaria vita di Raimund Gregorius, 57enne professore di Latino in una scuola di Berna, viene completamente sconvolta dall'incontro con una donna misteriosa, salvata da un tentativo di suicidio. Per seguirla, Raimund prenderà un treno per Lisbona e, giunto in Portogallo, deciderà di indagare sulle vicende relative ad Amadeu Prado, medico, filosofo e rivoluzionario vissuto durante il periodo del regime fascista di Salazar, negli anni Settanta. Incontrando parenti e amici di Prado, Raimund scoprirà un'avvincente storia fatta di amicizie e affetti, oppressione e rivoluzione, lealtà e tradimento, amore e gelosia...
Tratto dall'omonimo romanzo di Pascal Mercier, il film è stato presentato fuori concorso al Festival di Berlino 2013.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 24 aprile - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI ITALIANI.

LINCOLN
di Steven Spielberg - Usa 2012, 150’
con Daniel Day-Lewis, Joseph Gordon-Levitt, Sally Field

Gli ultimi quattro mesi di presidenza, e di vita, di Abramo Lincoln rivelano la passione e l’umanità di un uomo impegnato, contro ogni pressione pubblica e privata, nella ricostruzione di un paese distrutto dalla guerra civile. Far rinascere gli Stati Uniti, per Lincoln, vuol dire prima di tutto abolire la schiavitù, facendo compiere un passo avanti all’intera umanità.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna LA VOCE E IL SILENZIO - Cinema e storie di donne    
ULTIMO APPUNTAMENTO
Rassegna organizzata dai Centri d'ascolto per donne maltrattate di Varese (EOS), Gorla Maggiore (Centro Icore) e Cardano Al Campo (Filo Rosa AUSER), in collaborazione con L'Albero di Antonia, Cooperativa Lotta contro l'Emarginazione e Filmstudio 90.

martedì 23 aprile - ore 21
TUTTI I RUMORI DEL MARE
di Federico Brugia - Italia 2011, 104'
con Sebastiano Filocamo, Orsolya Toth, Malika Ayane

X è un uomo che da vent'anni ha rinunciato alla sua identità. E' scomparso dal mondo, senza né nome né casa, e lavora per un'organizzazione criminale trasportando persone senza fare domande, senza provare emozioni. Il suo ultimo 'carico' è una ragazza molto giovane, Nora, che da Budapest deve entrare in Italia e andare a infoltire un giro di prostitute d'alto bordo. Lungo il tragitto, però, gli ordini cambiano e la vita di Nora viene messa in pericolo. Tuttavia, non sono solo gli ordini ad essere cambiati, anche l'atteggiamento di X nei confronti della vita è mutato al fianco della ragazzina. Il tempo passato assieme a lei, infatti, ha richiamato alla sua memoria alcuni drammatici eventi del passato che ne condizioneranno le scelte future...


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 19 aprile - ore 19 e ore 21
sabato 20 aprile - ore 21
domenica 21 aprile - ore 19 e ore 21presente la regista ALINA MARAZZI
lunedì 22 aprile - ore 21
PRIMA VISIONE
TUTTO PARLA DI TE
di Alina Marazzi - Italia/Svizzera 2012, 83'
con Charlotte Rampling, Elena Radonicich, Valerio Binasco

Dopo cinquant'anni di assenza, Pauline ritorna a Torino, città che aveva lasciato da bambina, e divide il suo tempo tra la vecchia casa della zia, piena di ricordi che la riportano a un passato doloroso che ha cercato di dimenticare, e il Melograno, un consultorio per donne alle prese con i problemi della maternità e della depressione post partum, a cui viene introdotta dall'amica dottoressa Angela Gualtieri. A questo centro, si rivolge anche Emma, una giovane ballerina che dopo aver partorito ha incontrato molte difficoltà a convivere con lo status di madre, diventando scostante e insopportabile. L'incontro tra Pauline ed Emma va al di là di ogni più rosea aspettativa, tra le due c'è molta empatia e si crea un forte rapporto che porta entrambe a un doloroso gioco di rispecchiamenti quando una notte Emma scompare dopo un incidente occorso al suo bambino.

Il film ha vinto il premio per la miglior regista esordiente ed il miglior produttore nella sezione "CINEMAXXI" del Festival di Roma 2012.

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna organizzata dai Centri d'ascolto per donne maltrattate di Varese (EOS), Gorla Maggiore (Centro Icore) e Cardano Al Campo (Filo Rosa AUSER), in collaborazione con L'Albero di Antonia, Cooperativa Lotta contro l'Emarginazione e Filmstudio 90.

giovedì 18 aprile - ore 21
IL SEGRETO DI ESMA
di Jasmila Zbanic -
Bosnia-Erzegovina/Austria/Croazia/Germania 2005, 90’

con Mirjana Karanovic, Luna Mijovic, Kenan Catic

Esma vive con sua figlia Sara nella Sarajevo postbellica. Sara non ha mai conosciuto suo padre ed è convinta che sia un eroe di guerra come il padre di Samir, un suo compagno cui è molto legata. Un giorno Sara torna a casa da scuola e chiede alla mamma se può partecipare ad una gita scolastica. Esma inizia a lavorare in un locale notturno per guadagnare i soldi necessari anche se la scuola ha emesso un'ordinanza per cui i figli degli eroi di guerra possono prendervi parte senza pagare. Quando la bimba scopre di non essere stata inclusa nella lista degli orfani comincia ad insistere per conoscere la verità sulla morte del padre, Esma rompe gli indugi e le svela una drammatica verità...


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

THE IMPOSSIBLE di Juan Antonio Bayona - Spagna/Usa 2012, 114'
con Ewan McGregor, Naomi Watts, Geraldine Chaplin

Natale 2004. Maria e Henry si trovano in vacanza insieme ai tre figli nelle paradisiache spiagge della Thailandia. Mentre si riprendono ai bordi della piscina dalla notte di festeggiamenti appena trascorsa, la famiglia è costretta a fare i conti con lo tsunami, una montagna d’acqua che invade ogni cosa, trascinando via tutto ciò che incontra. Durante la loro lotta per la sopravvivenza, si accorgeranno di come la popolazione locale, nonostante il dolore e la disperazione, abbia conservato il coraggio, la gentilezza e la compassione che da sempre la caratterizza.

 


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 12 aprile - ore 21
sabato 13 aprile - ore 19 e ore 21.15
domenica 14 aprile - ore 19 e ore 21.15
lunedì 15 aprile - ore 21
PRIMA VISIONE
LA CITTA' IDEALE
di Luigi Lo Cascio - Italia 2012, 105'
con Luigi Lo Cascio, Luigi Maria Burruano,
Roberto Herlitzka

Michele Grassadonia, un militante ecologista, lascia la Sicilia per andare a vivere a Siena, città ideale in cui è possibile convivere con la natura un rapporto armonico. Qui, da un anno prova a vivere senza usare energia elettrica e acqua corrente. Dopo che una notte un incidente lo imbriglia in una situazione dalla quale non riesce più ad uscire, si ritrova a mettere in discussione ogni sua convinzione e a confrontarsi con funzionari, politici e giudici dal comportamento ambiguo.

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna LA VOCE E IL SILENZIO - Cinema e storie di donne
Rassegna organizzata dai Centri d'ascolto per donne maltrattate di Varese (EOS), Gorla Maggiore (Centro Icore) e Cardano Al Campo (Filo Rosa AUSER), in collaborazione con L'Albero di Antonia, Cooperativa Lotta contro l'Emarginazione e Filmstudio 90.

giovedì 11 aprile - ore 21
PRECIOUS
di Lee Daniels - Usa 2009, 109'
con Gabourey Sidibe, Mariah Carey, Lenny Kravitz

Precious Jones è una studentessa con una vita tutt'altro che semplice. Incinta per la seconda volta, non sa leggere né scrivere e i suoi compagni di scuola la prendono in giro per il suo peso. In casa le cose non vanno meglio: la terribile madre la tiene in pugno emotivamente e fisicamente. L'istinto di Precious le dice che l'unico modo per cambiare questa situazione sarà quella di far ricorso a tutte le sue risorse e uscire dal mondo d'ignoranza che la circonda.

I prossimi film della rassegna saranno IL SEGRETO DI ESMA (giovedì 18/04) e TUTTI I RUMORI DEL MARE (martedì 23/04).


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURE

 

mercoledì 10 aprile - ore 16 e ore 21
GAMBIT
di Michael Hoffman - Usa 2012, 90'
con Colin Firth, Cameron Diaz, Alan Rickman

Stanco delle continue vessazioni, il curatore di mostre londinese Harry Deane decide di vendicarsi e convincere l'avido collezionista Lionel Shabandar, l'uomo più ricco d'Inghilterra, ad acquistare un falso dipinto di Monet. Per portare a termine con successo il raggiro, Deane si avvale dell'aiuto di PJ Puznowski, affascinante regina del rodeo texana, che farà passare il dipinto come una proprietà di famiglia...

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 5 aprile - ore 21
sabato 6 aprile - ore 19 e ore 21.15
domenica 7 aprile - ore 19 e ore 21.15
lunedì 8 aprile - ore 21
COME PIETRA PAZIENTE

di Atiq Rahimi - Francia/Germania/Afghanistan 2012, 103'
con Golshifteh Farahani, Hamid Djavdan, Massi Mrowat

Ai piedi delle montagne attorno a Kabul, una giovane moglie accudisce il marito, eroe di guerra, in coma.
La guerra fratricida lacera la città, i combattenti sono alla loro porta. Costretta all'amore da un giovane soldato, contro ogni aspettativa la donna si apre, prende coscienza del suo corpo, libera la sua parola per confidare al marito ricordi e segreti inconfessabili. A poco a poco in un fiume liberatorio tutti i suoi pensieri diventano voce: incanta, prega, grida e infine ritrova se stessa. L'uomo privo di conoscenza al suo fianco diventa dunque, suo malgrado, la sua "syngué sabour", la sua pietra paziente, la pietra magica che poniamo davanti a noi stessi per sussurrarle tutti i nostri segreti, le nostre sofferenze... finché non va in frantumi.



2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

NOTE DI SCENA GIOVEDÌ 4 aprile 2013 - ORE 21

MAX DE ALOE +
MARLISE GOIDANICH DUO

in concerto durante la serata, proiezione di Regen di M. Franken e J. Ivens, Ol. 1929, 14’
Progetto GenerAzioni


Max De Aloe (armonica cromatica e fisarmonica) annovera nel suo curriculum prestigiose collaborazioni con musicisti del calibro di Kurt Rosenwinkel, Adam Nussbaum, Paul Wertico, Bill Carrothers, John Helliwell dei Supertramp, Eliot Zigmund, Mike Melillo, Don Friedman, Garrison Fewell, Dudu Manhenga, Franco Cerri, Renato Sellani, Gianni Coscia, Gianni Basso, Dado Moroni e molti altri. In ambito pop ha collaborato con Mauro Pagani e Massimo Ranieri.
Marlise Goidanich (violoncello barocco), musicista brasiliana, è laureata in Educazione Artistica e Musica all´Università Federale del “Rio Grande do Sul” e nel Corso Superiore di Violoncello nella Scuola di Musica e Belle Arti del Paraná. In Italia si è diplomata in violoncello barocco all´Accademia Internazionale della Musica di Milano. Collabora con numerose formazioni di musica antica. Ha inciso per le case discografiche “Amadeus”, “Stradivarius” , “Brilliant Classics” e “Paraty”.
Durante il concerto, sonorizzazione musicale del film Regen (Pioggia), capolavoro di Mannus Franken e Joris Ivens, Olanda 1929, 14’.

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 3 aprile - ore 16 e ore 21

THE MASTER
di Paul Thomas Anderson -
Usa 2012, 137'

con Joaquin Phoenix, Philip Seymour Hoffman,
Amy Adam
s

Anni Cinquanta. Freddie Quell vive sulla propria pelle le conseguenze del secondo conflitto mondiale, vagabondando per le strade senza alcuna certezza o valori in cui credere. Nel suo errare, si imbatte un giorno in Lancaster Dodd, un veterano di guerra fondatore e leader carismatico di un gruppo pseudo-religioso basato su metodi piuttosto innovativi. Ammaliato da quell'universo che sembra offrire risposte alle sue domande, Freddie ne diventa uno degli adepti subendo il fascino della figura di Lancaster, divenuto per lui uno spirito guida da ossequiare e seguire.
Il film è stato premiato al Festival di Venezia 2012 con il Leone d'Argento per la miglior regia, la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile a Joaquin Phoenix e Philip Seymour Hoffman ed il Premio Fipresci della Critica Internazionale.

 


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 29 marzo - ore 21
sabato 30 marzo - ore 19 e ore 21.30
domenica 31 marzo - ore 19 e ore 21.30
lunedì 1 aprile - ore 19 e ore 21.30
EDUCAZIONE SIBERIANA
di Gabriele Salvatores - Italia 2013, 110'
con John Malkovich, Peter Stormare, Arnas Fedaravicius

Fiume Basso è un quartiere della città di Bender in Transnistria, dove è stata deportata una comunità di "onesti criminali", piccoli mafiosi che sono lì a causa del loro disprezzo nei confronti dei soldi, dei potenti, dei poliziotti e dei comunisti. Amanti dei tatuaggi che raccontano le loro storie e delle icone religiose per cui spendono tutti i loro soldi, i delinquenti lasciano che l'educazione dei loro figli più piccoli sia riservata agli anziani, che vengono chiamati nonni o zii nonostante non sempre vi siano legami di sangue. Qui, sul finire degli anni Ottanta, crescono Kolima e Gagarin, amici sin da bambini, che imparano presto cosa vuol dire il carcere quando Gagarin è costretto da una lunga condanna a rimanervi per molti anni. Ritornato in libertà, trova però un mondo diverso da quello che ricordava, sconvolto dagli effetti della globalizzazione e a cui cerca di adattarsi a modo suo, comportandosi esattamente all'opposto di Kolima, rimasto fedelmente attaccato ai valori trasmessi da nonno Kuzja.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 27 marzo - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI ITALIANI.
QUARTET
di Dustin Hoffman - Gran Bretagna 2012, 98'
con Maggie Smith, Tom Courtenay, Michael Gambon

A Beecham House, residenza per musicisti e cantanti lirici in pensione, ferve l'eccitazione per l'arrivo di una nuova ospite: la celebre Jean Horton. Tra gli ospiti, però, c'è anche chi non è contento di questo arrivo. Un tempo, infatti, Reginald Paget, Wilfred Bond e Cecily Robson facevano parte di un quartetto di canto che, dopo l'abbandono della stessa Jean per una carriera da solista, si è sciolto. Oltretutto, il successo di Jean ha provocato anche il suo divorzio da Reginald. La forzata convivenza riuscirà a risanare i rapporti tra loro, anche in vista del concerto di gala che si terrà a breve a Beecham House?

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Programmazione CINEMATOGRAFICA
venerdì 22 marzo - ore 21
sabato 23 marzo - ore 19 e ore 21.30
domenica 24 marzo - ore 21
lunedì 25 marzo - ore 21
ANNA KARENINA
di Joe Wright - Gran Bretagna 2012, 130'
con Keira Knightley, Jude Law, Aaron Taylor-Johnson

Russia imperiale, 1874. Anna Karenina, bella ed energica moglie di Karenin, un ufficiale governativo di alto rango, ha quello che a San Pietroburgo tutti i suoi contemporanei aspirerebbero ad avere: una posizione sociale e una reputazione che non potrebbero essere più alte. Durante un viaggio verso Mosca per raggiungere suo fratello - un dongiovanni di nome Oblonskij, che le ha chiesto aiuto per salvare il proprio matrimonio con la moglie Dolly - Anna conosce l'affascinante ufficiale di cavalleria Vronskij e tra i due scoppia immediatamente una scintilla di reciproca attrazione. Nel frattempo, a Mosca, c'è in visita anche il miglior amico di Oblonskij, Levin, un proprietario terriero eccessivamente sensibile e compassionevole che, innamorato di Kitty, sorella minore di Dolly, ne chiede inopportunamente la mano. La ragazza, infatti, è innamorata di Vronskij e l'affranto Levin decide di tornare alla sua tenuta di Pokrovskoe per dedicarsi anima e corpo al lavoro nei campi. Mentre Kitty si strugge per il dolore del suo amore non corrisposto, Anna e Vronskij saranno protagonisti di una drammatica e travagliata storia d'amore, osteggiata dalle convenzioni della società cui appartengono e che cambierà tragicamente la loro vita e quella di tutti coloro che li circondano.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

martedì 19 marzo
ore 21
SERATA INAUGURALE -
Proiezioni
invisibili 03_13
.

mercoledì 20 marzo
ore 18

ESPERIENZE DI CONFINE
Proiezione di cortometraggi tra Lombardia e Canton Ticino

mercoledì 20 marzo
ore 21

FOCUS ON SWISS
Cinema corto svizzero con TSI
A qualcuno piace corto

..................................................Ingresso gratuito__________________

vedi ancheCORTISONICI: programma completo CLICCA

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 15 marzo - ore 21
sabato 16 marzo - ore 20 e ore 22.15
domenica 17 marzo - ore 19 e ore 21.15
lunedì 18 marzo - ore 21
PRIMA VISIONE
LA SCELTA DI BARBARA di Christian Petzold - Germania 2012, 105'
con Nina Hoss, Ronald Zehrfeld, Rainer Bock

Germania dell'Est, 1978. Dopo aver chiesto un permesso per lasciare il Paese, la dottoressa Barbara viene trasferita per motivi disciplinari in un ospedale di un piccolo centro di provincia. Mentre il suo amante che frequenta da qualche tempo tenta di organizzare in gran segreto la sua fuga, Barbara comincia a perdere interesse nei confronti di tutto ciò che la circonda fino a quando l'incontro con Andre, un altro medico che come lei è stato trasferito nel suo stesso ospedale per punizione, fa nascere in lei mille sospetti sulla sua presenza, portandola a perdere il controllo della sua stessa vita.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 13 marzo - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale FRANCESE con SOTTOTITOLI ITALIANI.
AMOUR
di Michael Haneke - Francia/Germania/Austria 2012, 127’
con Jean-Louis Trintignant, Emmanuelle Riva,
Isabelle Huppert

La storia racconta le vicende di Georges e Anne, due anziani professori di musica.
Quando Anne rimane vittima di un ictus cerebrale, la donna resta paralizzata e soltanto l’amore del marito riesce a sostenerla in questa durissima dimensione esistenziale. Purtroppo la malattia continua a degenerare e spetterà a Georges accompagnarla al loro ‘ultimo concerto’…

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna CRAZY ANIME PROJECT -
In collaborazione con Crazy Comics

domenica 10 marzo - ore 16

SUMMER WARS
di Mamoru Hosoda
Giappone 2009, 114’
- Film d’animazione

Kenji, liceale giapponese, lavora part time alla manutenzione del social network Oz. Natsuki, la ragazza di cui è innamorato, gli propone di andare qualche giorno a Nagano e qui lo presenta a sorpresa come il suo fidanzato, per compiacere la nonna novantenne. La famiglia lo accetta, ma qualcosa di sinistro sta intanto accadendo nel mondo di Oz e Kenji rischia di fare da capro espiatorio di una catastrofe informatica. Toccherà a lui e alla famiglia di Nagano combattere un'intelligenza artificiale fuori controllo.

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

NOTE DI SCENA GIOVEDÌ 7 marzo 2013 - ORE 21

SHARG ULDUSU’ World Music
La Via dei Suoni
sul palco: Ermanno Librasi, Elias Nardi, Zakaria Aouna

La Via dei Suoni è un concerto accompagnato da illustrazioni e ricordi di viaggio che fanno da contrappunto al fluire di melodie e ritmi raccolti nel vicino e medio oriente, che il trio interpreta con esperienza da più di un decennio. La ricerca musicale si sviluppa tra Oriente e Occidente attraverso meditazione, danza, purezza del suono e ritmo coinvolgente: sapori e colori di una tale ricchezza da trascendere le mode e i mercati. Le melodie sono onirici viaggi in luoghi ancestrali della memoria, perle di semplicità e virtuosismo, così come i ritmi suggeriscono antichi riti e danze sensuali. Sul palco, Ermanno Librasi (Clarinetto, Duduk, Zurna, Kaval), Elias Nardi (Oud), Zakaria Aouna (Voce, Darbouka, Bendir, Percussion). Video Illustrazioni di Adele Zuccoli.

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 6 marzo - ore 16 e ore 21

DJANGO UNCHAINED
di Quentin Tarantino - Usa 2012, 165'
con Jamie Foxx, Christoph Waltz,
Leonardo Di Caprio
Stati Uniti del Sud, due anni prima della Guerra Civile. Il dottor King Schultz, sulle tracce dei fratelli Brittle, prende con sé lo schiavo Django e lo addestra come cacciatore di taglie. Passato l'inverno e dopo varie missioni compiute insieme, i due Bounty Killer organizzeranno un piano per entrare a "Candyland", la famigerata piantagione dello spietato proprietario terriero Calvin Candie, in cui potrebbe trovarsi Broomhilda, la moglie che Django ha perso quando entrambi sono stati rivenduti, separatamente, come schiavi...

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 8 marzo - ore 21
sabato 9 marzo - ore 20 e ore 22
domenica 10 marzo - ore 19 e ore 21
lunedì 11 marzo - ore 21

VIVA LA LIBERTA'
di Roberto Andò - Italia 2013, 94'
con Toni Servillo, Valerio Mastandrea,
Valeria Bruni Tedeschi

Enrico Oliveri, segretario del principale partito d'opposizione, è caduto in una profonda crisi tanto che, dopo il crollo dei sondaggi per le imminenti elezioni e l'ennesima contestazione violenta, scompare senza lasciare traccia. Mentre i colleghi politici sollevano illazioni, la moglie Anna e Andrea Bottini, il collaboratore dell'onorevole, dopo aver cercato di capire il perché della sua fuga e la presenza di un eventuale complice, decidono di chiamare in causa Giovanni Ernani - il fratello gemello di Oliveri, filosofo geniale segnato da una depressione bipolare - e presentarlo come sostituto dello scomparso con sorprendenti conseguenze...
Il film è tratto dal romanzo "Il trono vuoto" del regista Roberto Andò, vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2012.

 

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 27 febbraio - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI ITALIANI.
A ROYAL WEEKEND
di Roger Michell - Gran Bretagna 2012, 94'
con Bill Murray, Laura Linney, Olivia Williams

Giugno, 1939. Il presidente Franklin Delano Roosevelt si prepara ad ospitare nella sua casa di Hyde Park on Hudson (nello stato di New York) il Re e la Regina d'Inghilterra. Evento straordinario, è infatti la prima visita di un monarca regnante britannico in America, ma vista l'imminente guerra che la Gran Bretagna deve affrontare, i reali stanno disperatamente cercando il sostegno di FDR e degli Stati Uniti. Sotto gli occhi di Daisy, una conoscente molto vicina a Roosvelt, si manifesterà così la complessa arte degli affari internazionali gestita dalla signora Eleonor Roosvelt, dalla madre del Presidente, Sara, e dall'abile segretaria Missy, tutte impegnate nel rendere il weekend 'reale' indimenticabile

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 22 febbraio - ore 21
sabato 23 febbraio - ore 19.30 e ore 22
domenica 24 febbraio - ore 21
lunedì 25 febbraio - ore 21
LA MIGLIORE OFFERTA
di Giuseppe Tornatore - Italia 2012
con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Donald Sutherland

Virgil è un uomo colto e solitario, non più giovane. Ritroso nei confronti degli altri, esercita con infallibile maniacalità il mestiere di esperto d'arte e battitore d'aste. La sua grigia esistenza prende una piega inaspettata e lo conduce al centro di una passione che lo cambierà per sempre quando la giovane Claire lo contatta per occuparsi della dismissione del patrimonio artistico di una antica villa.
Dentro ai film di Tornatore, al suo terzo film internazionale, c’è tutto il cinema del mondo, tutti i generi, tutto quanto assorbito dai suoi occhi di famelico appassionato di un’arte capace quasi sempre di incantare. Thriller dell’anima dalla messa in scena sobria in cui Geoffrey Rush si muove come un bambino a Disneyland e Sylvia Hoeks ha i tratti di un’androide caduta sulla Terra per studiare l’Uomo. (FilmTV)





2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 20 febbraio - ore 16 e ore 21
CLOUD ATLAS
di Andy Wachowski, Lana Wachowski, Tom Tykwer - Usa 2011, 172’
con Tom Hanks, Halle Berry, Hugh Grant
Nel corso di cinquecento anni, le esistenze di sei personaggi si troveranno legate tra loro. Le conseguenze delle loro azioni e delle loro scelte si ripercuoteranno, infatti, le une sulle altre attraverso passato, presente e futuro: Mr. Ewing, un giovane avvocato idealista di San Francisco, durante un fatale viaggio di ritorno dalle isole del Pacifico nella metà dell'800, offre rifugio nella sua cabina allo schiavo in fuga Autua; Robert Frobisher, un giovane compositore affascinante ma spiantato, nella Scozia degli anni Trenta diventa l'assistente di Vyvyan Ayrs - un compositore rinomato che ha ormai perso la sua vena creativa - e prima di pagare il conto di un atto sconsiderato compone la sua opera suprema, "The Cloud Atlas Sextet"; Luisa Rey un'intrepida giornalista che vive nella California degli anni Settanta, decide di scoprire cosa si cela dietro alla scottante denuncia di Rufus Sixsmith, uno scienziato ucciso perché contrario a un catastrofico progetto nucleare; nell'Inghilterra del 2012, l'editore Thimoty Cavendish, per sfuggire ai suoi creditori, chiede aiuto a suo fratello Denholme e si ritrova invece prigioniero in una casa di riposo; Sonmi-451, una clone operaia programmata per servire ai tavoli di un bar, avverte il proibito risveglio di una coscienza umana e si ribella al ruolo impostole dalla società nell'anno 2144; Zachry, un pastore di capre devoto della dea Sonmi, è il testimone della scomparsa della scienza e della civiltà dell'uomo nel futuro remoto e devastato del secolo 2300.

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 13 febbraio - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI ITALIANI.
THE ANGEL'S SHARE
(La parte degli angeli)
di Ken Loach -
Gran Bretagna/Francia/Belgio/Italia 2012, 101'

con Paul Brannigan, John Henshaw, Gary Maitland

Robbie si intrufola furtivamente nell'ospedale in cui la fidanzata Leonie ha appena partorito e, abbracciando il figlio appena nato, gli promette che avrà un'esistenza migliore della sua, costretto alla fuga perché braccato dal padre di Leonie e dalla polizia che lo insegue a causa di un reato commesso. Riuscito a evitare la detenzione in prigione, mentre sconta la sua condanna offrendo servizi utili alla comunità, Robbie incontra tre piccoli criminali che non riescono a trovare lavoro per via dei loro trascorsi. Insieme, progettano di dare un nuovo corso alla loro vita grazie a ciò che Robbie ha imparato dall'educatore Henri sul whisky, mettendo in piedi una truffa...


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 15 febbraio - ore 21
sabato 16 febbraio - ore 19.30 e ore 21.30
domenica 17 febbraio - ore 17, ore 19 e ore 21
lunedì 18 febbraio - ore 21

RE DELLA TERRA SELVAGGIA

di Benh Zeitlin - Usa 2012, 92'
éWallis, Dwight Henry, Levy Easterly

Hushpuppy è una bambina di 6 anni che vive nella comunità soprannominata Bathtub (La Grande Vasca), una zona paludosa su un delta del Sud degli Stati Uniti. Suo papà, Wink, sta cercando di prepararla a cavarsela anche senza di lui e quando una serie di eventi - una misteriosa malattia del padre, le temperature che aumentano, il ghiaccio che si scioglie e un gruppo di creature preistoriche, gli Aurochs, fanno la loro comparsa - Hushpuppy decide di partire per andare alla ricerca della madre scomparsa, di cui ha solo vaghi ricordi...
Il film è candidato a 4 premi Oscar: miglior film, regia, sceneggiatura non originale e miglior attrice protagonista (Quvenzhané Wallis) che a soli 9 anni è la più giovane candidata di sempre.






2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

NOTE DI SCENA GIOVEDÌ 7 febbraio 2013 - ORE 21

Memorie sonore: film e musica dal vivo a cura di Max De Aloe
SUONANDO CON GLI OCCHI
- film e musica dal vivo a cura di Max De Aloe Memorie Sonore - Progetto GenerAzioni

Proiezione dei film: Entr’acte di René Clair, Francia 1924, 22’;
L’étoile de Mer di Man Ray, Francia 1928, 19’;
Anemic Cinema di Marcel Duchamp, Francia 1926, 7’.

Tre capolavori del cinema delle avanguardie francesi trovano nuova forma con la musica dal vivo di Max De
Aloe (armonica, fisarmonica, pianoforte, live electronics), eclettico musicista che ha all’attivo nove album come leader e più di venti come ospite. Autore anche di spettacoli in solo, realizzazioni di colonne sonore per spettacoli teatrali e documentari svolge anche attività didattica presso il Centro Espressioni Musicale di Gallarate, da lui fondato.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 6 febbraio - ore 16 e ore 21
THE BEST OFFER (La migliore offerta)
di Giuseppe Tornatore - Italia 2012
con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Donald Sutherland

Virgil Oldman, geniale ed eccentrico esperto d'arte, apprezzato e conosciuto in tutto il mondo, trascorre la sua vita al riparo dai sentimenti, fino a quando il suo destino si interseca con quelli di Robert, un giovane ed abile restauratore di congegni d'epoca, e di Claire, misteriosa cliente che si rivolge a Virgil per la valutazione di una villa.



2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 2 febbraio - ore 19 e ore 21.30
domenica 3 febbraio - ore 19 e ore 21.30
lunedì 4 febbraio - ore 21
PRIMA VISIONE
QUALCOSA NELL'ARIA di Olivier Assayas - Francia 2012, 122'
con Clement Metayer, Lola Creton, Felix Armand

Parigi, anni 70. Gilles, studente di liceo, viene coinvolto dai fermenti politici che stanno sconvolgendo la società di quegli anni. In realtà, lui è un artista che desidera dedicarsi al cinema e alla pittura, ma per i suoi amici l'impegno politico deve essere totale. Pian piano anche Gilles troverà il suo modo per districarsi nella confusione della rivoluzione studentesca e allo stesso tempo chiarire i dubbi di una vocazione artistica ancora in via di sviluppo.
Il film ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Venezia 2012.




IL DIGITALE COME LIBERAZIONE

 

 

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Speciale Giorno della Memoria 2013

venerdì 1 febbraio - ore 18
IL DIGITALE COME LIBERAZIONE
Incontro con il regista Luigi Faccini
Introduzione a cura di Angelo Zappoli (ANPI Sezione Varese) e Giulio Rossini (Filmstudio ’90)
INGRESSO LIBERO

venerdì 1 febbraio - ore 21
RUDOLF JACOBS
L’UOMO CHE NACQUE MORENDO

di Luigi Faccini - Italia 2012, 97’
Saranno presenti Luigi Faccini, la produttrice Marina Piperno e Angelo Zappoli (ANPI Sez. Varese)

Nato nel 1914, figlio di un importante architetto di Brema, capitano della Kriegsmarine tedesca, Rudolf Jacobs, esperto in costruzioni difensive, viene destinato al Levante ligure per rafforzarne le coste, lungo le quali Rommel temeva uno sbarco alleato. Arrivato sul posto, vive in una villa requisita sulle alture di Lerici e da lì dirige l'organizzazione TODT. Giunge a La Spezia nell'autunno del 1943. Cosa lo induce a passare nella Resistenza italiana è ancora tutto da capire. Forse l'eco delle stragi che le SS avevano appena condotto contro le popolazioni a Sant' Anna di Stazzema, San Terenzo Monti, Vinca; forse la notizia del bombardamento che rade al suolo Amburgo, dove vivevano i suoi due figli e la moglie. Di certo il 3 settembre 1944 è a fianco dei partigiani italiani, che all'inizio cercano di scoraggiare la sua volontà di combattere. Invece, dopo piccole azioni, prepara l'attacco al presidio delle brigate nere di Sarzana. Al momento decisivo qualcosa non funziona, e Rudolph resta colpito a morte. E' il 3 novembre 1944.

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna SCENARI AMERICANI - Gli anni 60 e il cinema

giovedì 31 gennaio - ore 21
Il film sarà presentato e commentato dal critico Mauro Gervasini.

BACIAMI STUPIDO
di Billy Wilder - Usa 1964, 126’
con Dean Martin, Kim Novak, Ray Walston

Orville, un maestro di pianoforte di provincia con il vezzo di scrivere canzoni, un giorno è costretto a ospitare un celebre cantante, nonché dongiovanni, in casa sua. È l'occasione per fargli ascoltare le sue canzoni e diventare famoso, ma il rischio che il cantante provi a sedurre sua moglie è troppo forte. Allora Orville chiede a Polly, la cameriera del Belly-Button café, di sostituire per una sola notte la consorte… «Kiss Me, Stupid è il mio film migliore» (Billy Wilder)

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Mercoledì 30 gennaio Ore: 16.00 - 21.00

LA REGOLA DEL SILENZIO
di Robert Redford - Usa 2012, 117’

con Robert Redford, Shia LaBeouf, Susan Sarandon
Quando Sharon Solarz, ex membro di un gruppo sovversivo, viene arrestata, involontariamente tira in causa anche Jim Grant, vecchio compagno e complice.
Su Jim grava l’accusa di omicidio durante una rapina. Costretto alla fuga, per proteggere sua figlia Isabel e dimostrare la propria innocenza, Jim deve ritrovare l’unica persona in grado di scagionarlo

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 25 gennaio - ore 21
sabato 26 gennaio - ore 22
domenica 27 gennaio - ore 21
A ROYAL WEEKEND
di Roger Michell - Gran Bretagna 2012, 94'
con Bill Murray, Laura Linney, Olivia Williams

Giugno, 1939. Il presidente Franklin Delano Roosevelt si prepara ad ospitare nella sua casa di Hyde Park on Hudson (nello stato di New York) il Re e la Regina d'Inghilterra. Evento straordinario, è infatti la prima visita di un monarca regnante britannico in America, ma vista l'imminente guerra che la Gran Bretagna deve affrontare, i reali stanno disperatamente cercando il sostegno di FDR e degli Stati Uniti. Sotto gli occhi di Daisy, una conoscente molto vicina a Roosvelt, si manifesterà così la complessa arte degli affari internazionali gestita dalla signora Eleonor Roosvelt, dalla madre del Presidente, Sara, e dall'abile segretaria Missy, tutte impegnate nel rendere il weekend 'reale' indimenticabile...
Un episodio importante e quasi sconosciuto della Storia raccontato con ironia ed interpretato da uno strepitoso Bill Murray.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna SCENARI AMERICANI - Gli anni 60 e il cinema

giovedì 24 gennaio - ore 21
Il film sarà presentato e commentato dal critico Mauro Gervasini.

A SANGUE FREDDO
di Richard Brooks - Usa 1967, 132’
con Robert Blake, Scott Wilson, John Forsythe

Perry Edward Smith e Richard Eugene Hickcock, appena usciti di prigione in libertà vigilata, fidandosi di una vaga informazione relativa all'esistenza di una cassaforte in casa di un agricoltore, partono per Holcomb. Penetrati di notte nell'abitazione, dopo aver cercato invano il denaro, sterminano l'intera famiglia. Inizia così un fuga mentre la polizia continua a brancolare nel buio, cercando un possibile movente all'atroce delitto.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Mercoledì 23 gennaio Ore: 16.00 - 21.00
MOONRISE KINGDOM
di W.Anderson con E.Norton – USA – durata 99’

con sottotitoli in italiano

Negli anni Sessanta, su un'isola al largo delle coste del New England, i dodicenni Sam e Suzy fanno un patto e decidono di fuggire insieme dopo essersi conosciuti e innamorati. Da quel momento, prima che una violenta tempesta si abbatta sulla zona, tutti gli abitanti del posto, compresi i genitori di Suzy e le autorità, cominciano a ricercarli in ogni dove, dividendosi in due diverse fazioni che, parteggiando per l'uno o per l'altra, mettono a soqquadro ogni angolo della città e determinano il destino di tutti coloro che sono coinvolti nella vicenda


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 25 gennaio - ore 19
sabato 26 gennaio - ore 18 e ore 20
domenica 27 gennaio - ore 19
lunedì 28 gennaio - ore 21

LA BICICLETTA VERDE
di Haifaa Al Mansour - Arabia Saudita/Germania 2012, 97'
con Waad Al-Masanif, Abdullrahman Algohani,
Reem Abdullah

Ogni giorno Wadjda passa davanti a un negozio di giocattoli e si ferma a guardare la bella bicicletta verde in vetrina. Anche se alle ragazze islamiche è proibito andare in bicicletta, Wadjda sogna di comprarla e per raccogliere i soldi necessari escogita un piano, cominciando a vendere a scuola nastri musicali registrati e aiutando una ragazza più grande a incontrare un ragazzo. Il suo piano però non funziona e a lei non resta che cogliere al balzo una nuova occasione: partecipare a un concorso di lettura del Corano con in palio una cospicua somma di denaro. Con l'astuzia, cercherà un modo per sconfiggere i rivali e arrivare prima.
Il film ha vinto il Premio Cicae, il Premio Cinemavvenire e l'Interfilm Award for Promoting Interreligious Dialogue al Festival di Venezia 2012.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna SCENARI AMERICANI - Gli anni 60 e il cinema

giovedì 17 gennaio - ore 21
Il film sarà presentato e commentato dal critico Mauro Gervasini.

LA CACCIA
di Arthur Penn - Usa 1966, 123’
con Robert Redford, Marlon Brando, Jane Fonda

Bubber Reeves, evaso con un complice, resta solo e, nel tentativo di raggiungere il Messico, arriva dalle parti del suo paese d'origine. Qui sua moglie è divenuta l'amante di Jake, figlio dell'uomo più ricco del luogo. La sua presenza scatena i peggiori soggetti mettendoli sulle sue tracce. Solo lo sceriffo Calder cerca di mantenere l'uso della ragione, ma il suo intervento è inutile.

2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Mercoledì 16 gennaio Ore: 16.00 - 21.00
TROUBLE WITH THE CURVE
di R.Lorenz con A.Adams, C.Eastwood – durata 111’

Gus, un anziano talent scout del baseball, sente che è arrivato per lui il momento di abbandonare il campo, anche a causa della sua vista che si è notevolmente affievolita. Prima del ritiro, però, l’uomo vuole visionare un ultimo talento e per questo affronterà in compagnia della figlia Mickey un viaggio in macchina verso Atlanta, per conoscere il ragazzo.



2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 11 gennaio - ore 21
sabato 12 gennaio - ore 19 e ore 21
domenica 13 gennaio - ore 17, ore 19 e ore 21
lunedì 14 gennaio - ore 21
PRIMA VISIONE
LA SCOPERTA DELL'ALBA
di Susanna Nicchiarelli - Italia 2012, 92'
con Margherita Buy, Susanna Nicchiarelli, Sergio Rubini

Mario Tessandori, un professore universitario, nel 1981 viene ucciso a colpi di rivoltella da due brigatisti a Roma, nel cortile dell'ateneo e davanti a numerose persone. Mario muore tra le braccia del suo amico Lucio Astengo che, dopo la sua morte, scompare senza lasciare traccia. Trent'anni dopo, Barbara e Caterina Astengo, che all'epoca avevano dodici e sei anni, decidono di mettere in vendita la vecchia casa al mare di famiglia. Giunte nella casa ormai abbandonata, ma piena di ricordi, le due ragazze trovano in un angolo un vecchio telefono anni Ottanta; Caterina solleva la cornetta e si accorge che il telefono funziona ancora anche se la linea è stata staccata da tempo, prova a fare un numero qualsiasi ma il telefono è muto. All'improvviso le viene in mente di comporre il numero della loro vecchia casa di città, ma questa volta il telefono squilla e dall'altra parte risponde una bambina. Quella voce è la sua, quando aveva dodici anni e viveva felicemente con la sua famiglia, qualche settimana prima della scomparsa del padre. Un scherzo del destino che le darà l'occasione di scoprire la verità.
Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Walter Veltroni.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna SCENARI AMERICANI - Gli anni 60 e il cinema

giovedì 10 gennaio - ore 21
Il film sarà presentato e commentato dal critico Mauro Gervasini.
VA' E UCCIDI
di John Frankenheimer - Usa 1962, 120’
con Frank Sinatra, Laurence Harvey, Janet Leigh

La guerra di Corea ha lasciato tracce indelebili nella mente di un soldato, che già sul fronte aveva dato segni di turbamento. La sua vita sembra apparentemente normale, ma il suo ex comandante, che si è recato a visitarlo, si accorge che il giovane è in qualche modo collegato a una serie di misteriosi omicidi sui quali la polizia sta indagando. Un senatore del Congresso sembra essere la successiva vittima. Da un romanzo di Richard Condon, un film di fantapolitica angoscioso e onirico, uno dei più fantasiosi del cinema di quegli anni.



2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 9 gennaio - ore 16 e ore 21
SKYFALL
di Sam Mendes - Gran Bretagna/Usa 2012, 143’
con Daniel Craig, Judi Dench, Javier Bardem

Una minacciosa figura, appartenente a un misterioso passato di cui nessuno è a conoscenza, torna a tormentare M, chiamata a dar prova della sua lealtà nei confronti dell'intero corpo di agenti segreti MI6, che ha da sempre diretto con coraggio e determinazione. Con l'obiettivo di salvare il gruppo, noncurante dell'alto costo personale che la missione comporta, l'agente 007 non esita a mettersi in azione per aiutare M e rintracciare chi la vuole fuori dai giochi, provando a liberarsene prima che sia troppo tardi.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 4 gennaio - ore 19 e ore 21.30
sabato 5 gennaio - ore 19 e ore 21.30
domenica 6 gennaio - ore 19 e ore 21.30
lunedì 7 gennaio - ore 21
LOVE IS ALL YOU NEED
di Susanne Bier - Danimarca 2012, 110'
con Pierce Brosnan, Trine Dyrholm, Sebastian Jessen

Per assistere alle nozze del figlio Patrick con la giovane Astrid, l'imprenditore ortofrutticolo danese Philip arriva a Sorrento, dove si trova una sua villa immersa in un enorme limoneto. L'organizzazione del matrimonio, che fa tribolare la giovane coppia scatenando una serie di dubbi sul legame, gli permette di riavvicinarsi al figlio, con cui i rapporti sono logori da quando, in seguito alla morte della moglie, Philip si è dedicato anima e corpo al lavoro trascurando affetti e vita privata. Il soggiorno campano, inoltre, fa sì che riscopra anche le piccole gioie quotidiane, grazie all'incontro con Ida, la futura consuocera, una parrucchiera danese che non ha mai perso l'entusiasmo nonostante il cancro al seno che l'ha colpita e la rottura dal marito fedifrago dopo 25 anni di nozze.


2013

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


martedì 1 gennaio - ore 19 e ore 21.30
LA PARTE DEGLI ANGELI
di Ken Loach
Gran Bretagna/Francia/Belgio/Italia 2012, 101'

con Paul Brannigan, John Henshaw, Gary Maitland

Robbie si intrufola furtivamente nell'ospedale in cui la fidanzata Leonie ha appena partorito e, abbracciando il figlio appena nato, gli promette che avrà un'esistenza migliore della sua, costretto alla fuga perché braccato dal padre di Leonie e dalla polizia che lo insegue a causa di un reato commesso. Riuscito a evitare la detenzione in prigione, mentre sconta la sua condanna offrendo servizi utili alla comunità, Robbie incontra tre piccoli criminali che non riescono a trovare lavoro per via dei loro trascorsi. Insieme, progettano di dare un nuovo corso alla loro vita grazie a ciò che Robbie ha imparato dall'educatore Henri sul whisky, mettendo in piedi una truffa...
Il film ha vinto il Premio della Giuria al Festival di Cannes 2012.
 
Copyright 2005 by Associazione Non Commerciale di Promozione Sociale "MUSIC-HOUSE edizioni" - Malnate (VA). Attività di promozione del territorio, informazioni e aggiornamento.